Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] v.: A. Kingsley Porter, Medieval architecture, its origins and development, New York 1909; sul vescovato e la diocesi di Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans 1907-1914; A. Büchi, Die kathol. Kirche in der Schweiz, Monaco 1902. ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] liberatori, Napoli 1922; id., La rimessione del debito nel diritto civile positivo, Roma 1923; H. Stoll, Die formlose Vereinbarung der Aufhunbung eines Vertragsverhältnisses im römischen Rechts, in Zeitschrift der Savigny Stiftung (Röm. Abteil ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] di Trento in Fiemme, Chr. Schneller, Tridentinische Urbare, Innsbruck 1898, pp. 87-92. Sull'italianità della valle, cfr. O. Stolz, Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol, Monaco 1927, I, pp. 78 segg., 153; II, pp. 274-281. Sui monumenti e le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , Padova, 1934 (rist. Milano, 1964), 11, 63, 70, 146, 170; Kelsen, H., Das Problem der Souveranität und die Theorie des Volkerrechts, Tübingen, 1928), ravvisandosi elementi di rigidità nelle costituzioni flessibili e di flessibilità in quelle rigide ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] per evitare l’irrogazione di pene sproporzionate e l’attribuzione di uno status in grado di incidere negativamente e sine die sul futuro della persona, attraverso i più diversi effetti ‘indiretti’ della recidiva: un istituto che ha oggi assunto le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] An si iudex qui dedit sententiam, nr. 12) ch'era nota finora per un fuggevole richiamo di Giasone (E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung... der Libri feudorum, Berlin 1830, p. 124, n. 340). A Bologna il D. poté seguire il Barbazza almeno dal 1442 (De ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , p. 874; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, pp. 70 s.; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, Wien 1909; IV, ibid. 1914, ad indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] ad hoc statuti. Sub expensis D. Ioannis de Juenio. Et absolutum / est, volente Deo / anno ab incamatione domini M°. CCCC°. LXXXXVII° die X° octobris prima Inditione".
L'edizione dei Capitula (che cominciano a c. 3) è preceduta dal Proemium diretto ai ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] A, III, II, Fragmenta protocolli, diaria privata, sermones, a cura di G. Hofmann, Romae 1951, pp. XL-XLII, 81-87; K.A. Fink, Die Wahl Martinus V., in Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg 1964, pp. 143, 147-149; F. Melis ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] le citazioni fatte da Baldo delle sue glosse ai Libri Feudorum 1,2; 1,24; 2,26; 236(cfr. E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri Feudorum, Berlin 1830, pp. 423 s.).
Fonti e Bibl.: Il testamento del C., in pessimo stato ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.