BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] XV, ossia volume quinto della storia civile e sacra riminese..., Rimini 1882, pp. 604-606; J. p. Kirsch, Die apostlichen Collectorien, in Deutschland während des XIV. Jahrhunderts,Paderborn 1894; P. Barsanti, Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, p. 608; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 266; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, col. 226. ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] , 493, 496, 519, 827; P. S. Pallavicino, Veraconcilii tridentini historia, Antverpiae 1673, II, pp. 180, 261, 281; III, p. 44;J. Susta, Die römische Curie und das Konzil von Trient unter Pius IV, I, Wien 1904, p. 149; II, ibid. 1919, pp. 2, 128-129 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] disincantamento del mondo è individuato da Weber nel rapporto tra protestantesimo ascetico e spirito del capitalismo. Nel celebre Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-05) la premessa della moderna razionalità formale, di cui ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] del prodigo nella legge delle XII tavole, in Studi in onore di P. Bonfante, Milano 1930, I, p. 45 segg.; O. Lenel, Die cura minorum der klass. Zeit, in Zeitsch. Savigny Stift, XXXV (1914), p. 129; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] e dell'utilità della perenzione, 2ª ed., 1884; M. Guerra, La perenzione, voll. 2, Palermo 1888-90; P. Tuor, Die mors litis im römischen Formularverfahren, Lipsia 1906; G. Cesareo-Consolo, La perenzione d'istanza, Torino 1907; A. Genovesi, La ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] l'arringa pronunciata dall'accusatore (o dal suo patrono) davanti alla giuria criminale.
Bibl.: F. L. von Keller, Der römische Civilprocess und die Actionen, 6ª ed., a cura di A. Wach, Lipsia 1883; M. Wlassak, Actio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] e per la maggiore parte dei diritti reali di godimento.
Bibl.: E. Fuchs, Das Wese der Dinglichkeit, Berlino 1889; V. Puntschart, Die moderne Theorie des Privatrechts, Lipsia 1893, p. 125 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, Note al lib. II del Diritto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Sybel, Kaiser Leopold II., in Kleine histor. Schriften, 2ª ed., Berlino 1897; A. Schultze, Kaiser Leopold II. und die französische Revolution, Hannover 1899; K. Th. Heigel, Deutsche Geschichte (1786-1806), voll. 2, Stoccarda 1899-1911.
Per il periodo ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] le voci colonia parziaria e soccida.
Bibl.: E. Méplain, TGraité du bail à portion de fruits, Moulins 1850; M. Waaser, Die Colonia partiaria, des röm. Rechts, Berlino 1885; Leroy, Du colonage partiaire ou métayage d'après la loi du 18 juillet 1889 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.