BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] storia di Ferrara, quando, arrivato al 1336, aveva voluto dare uno sguardo retrospettivo agli "urbis Mutinae gesta a die rebellionis civitatis ipsius [contro gli Estensi, nel 1306] usque ad annum 1336 [restaurazione del dominio estense]". E infatti ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] della istituzione d’erede ex re certa, in Archivio giuridico, IV [1869], pp. 139-165, 343-386), sia in tedesco (Die lehre von der erbeinsetzung ex-certa re, Berlin 1870) – che destò grande interesse nella cultura giuridica del tempo pur suscitando un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] di avvocato concistoriale, ricoperto, oltre che da Pietro di Rainalduccio, anche da Pietro degli Ubaldi senior (J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1875, pp. 277 s.; R. Chabanne, Petrus de ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] , Un antico elenco di fonti stor. padovane, in Archivio muratoriano, I, (1908), 6, pp. 329-332; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur descanonischen Rechts, Graz 1956, II, pp. 394 s.; T. Diplovataccio, Liber de claris iuris consultis, a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972, sub voce; J. Fried, Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrhundert zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter Juristen in Bologna und ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] evidentemente grandi risultati.
Fonti e Bibl.: S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, V, Faenza 1796, pp. 193 ss., 287; Die römische Kurie und dasKonzil von Trient unter Pius IV., a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, pp. 22, 129; III ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] ; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 32 s. (G.F. Rambelli); J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts…, III, Stuttgart 1880, pp. 534 s.; E. Llanes, Escolapios insignes, IV ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: W. Cohn, Die Geschichte der sizilischenFlotte unter der Regierung Friedrichs II. (1197-1250), Breslau 1926; E. Jamison, Admiral Eugenius ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] secolo XIV, in Bollettino della Deputazione umbra di storia Patria, XIX, I (1915), pp. 7-14; E. Goeller, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Benedikt XII., in Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof-und Finanzverwaltung, IV ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.