ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] , München 1872, p. 487, n. 28; T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, IV, Lisboa 1902, pp. 624, 626; Götz Freiherrn von Pölnitz, Die Matrikel der Ludwig-Maximilians-Universität-Ingolstadt-Landshut-München, I, München, 1937, coll. 496, 629 s. ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] . XII s., 12; M. Brlek, Rukopisi knjižnice Male Braće u Dubrovniku, Zagreb 1952, pp. 20, 214; K. Repgen, Die Hauptinstruktion Ginettis für den Kölner Kongress 1636, in Quellen und Forsch. aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXIV (1954), pp ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tecnici e parlamento politico, Roma 1925; G. Trouillot e F. Chapsal, Du contrat d'association, Parigi 1902; F. Giese, Die Reichsverfassung von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und seiner Länder, Berlino 1921.
L ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de la llengua catalana, 1913 segg.; Diccionari Aguiló, Barcellona 1915, voll. 5; b. Schädel, in Kritischer Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy, Das Catalanische, in Grundriss ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] et leurs opérations de crédit hypoth. en Allemagne, 1770-1920, Roma 1922 (Inst. Intern. d'Agriculture); F. Hecht, Die Organisation des Bodenkredits in Deutschland, Lipsia 1891; id., Der europäische Bodenkredit, Lipsia 1900; A. C. Wiprud, The Federal ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] riguarda più propriamente il regime dell'usucapione, dell'evizione, del possesso, rinviamo alle voci relative.
Bibl.: E. Rabel, Die Haftung des Verkäufers wegen Mangels im Rechte, Lipsia 1902, p. 5 segg.; Th. Mommsen, De auctoritate commentatio (1843 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della Virginia e quella francese del 1789, potremo notare profonde somiglianze, tanto da poter sostenere con Georg Jellinek, in Die Erklärung der Menschen- und Bürgerrechte (1895), la derivazione americana di quella francese, anche se c'è un diverso ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Italiana, LVII, Roma 2002, pp. 122-130.
44 Non ponant laici os in caelum, a cura di R. Scholz, in Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und Bonifaz’ VIII. Ein Beitrag zur Geschichte der politischen Anschauungen des Mittelalters, hrsg.von R ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] società, Bologna 1973).
Jaume, L. (a cura di), Les Déclarations des droits de l'homme, Paris 1989.
Jellinek, G., Die Erklärung der Menschen- und Bürgerrechte (1895), in Zur Geschichte der Erklärung der Menschenrechte (a cura di R. Schnur), Darmstadt ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] concursal, Barcelona 1983.
Mars, W. H., The law of insolvency in South Africa, Cape Town 1988⁸.
Mohr, F., Die Konkurs-, Ausgleichs- und Anfechtungsordnung, Wien 1990⁷.
Munch, M., Konkursloven af 1977 med kommentarer, København 1988⁶.
Paes de Almeida ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.