• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [20667]
Diritto [816]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I,2, Milano 1975, pp. 892, 898; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Liter. des canonischen Rechts, I, Graz 1956, pp. 331; L. Montobbio, Vittore Dolce da Feltre (m. 1453) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Jhering, Rudolf von

Enciclopedia on line

Jhering, Rudolf von Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] Trinkgeld (1882) e il summenzionato Scherz und Ernst in der Jurisprudenz ; celebri studî sul possesso, numerosi pareri legali. Nel 1857 fondò insieme con K. F. Gerber gli Jahrbücher für die Dogmatik des heutigen römischen und deutschen Privatrechts. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – STORICISMO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jhering, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] alle Pandette del Glück, parte 1ª e 2ª, trad. it. di C. Ferrini, Milano 1898 e 1901; C. F. Rosshirt, Die Lehre von den Vermächtnissen nach römischen Recht, Heidelberg 1835; C. Ferrini, Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

HOTMAN, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HOTMAN, François (Hotomanus) Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] , F. H., Parigi 1850; G. Weill, Les théories sur le pouvoir royal en France, Parigi 1892; A. Elkan, Die Publizistik der Bartholomäusnacht u. Mornays Vindiciae contra Tyrannos, Heidelberg 1904; P. Harsin, in Revue des sciences morales et politiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOTMAN, François (1)
Mostra Tutti

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1950, Spoleto 1952, pp. 235 ss. Cuno, J.G., Vorgeschichte Roms, 2 voll., Leipzig 1878-1888. Davidsohn, R., Die Popular-Bewegung in italienischen Städten bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts, in "Forschungen zur Geschichte von Florenz", vol. IV, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] hic quod famosissimus iuris utriusque monarca dominus et praeceptor meus dominus Paulus de Castro obiit MCCCCXXXXI tertio decimo Kalendas Augusti die Mercurii hora XXII" (II, p. 698, n. e). Il C., dunque, morì il 20 luglio 1441 e venne sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] procedura, si diceva in Const. I, 79 (Die Konstitutionen, 1996, p. 252), nelle terre demaniali Le assise di Ruggero II, I, I testi, Napoli 1984, pp. 50 ss.; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Egidio Cristina Bukowska Gorgoni Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna. Intorno [...] Bethmann Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 136-140; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts…, II, Stuttgart 1877, pp. 103, 139-143; M. Sarti - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILLIO da Medicina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLIO da Medicina Emanuele Conte PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] 255-271, oppure da Accursio secondo P. Weimar, Die Handschriften des Liber feudorum und seiner Glossen, in Rivista du droit, Leiden 1974, pp. 215-259; J. Fried, Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrhundert, Köln-Wien 1974; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GERVASO DI CANTERBURY – CORPUS IURIS CIVILIS – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLIO da Medicina (1)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI., Paderborn 1937, p. 31; Acta concilii Pisani, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 82
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali