Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] ., oltre che al vecchio H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und die Kirche seiner Zeit, I-III, Leipzig 1860-64, si rimanda a da A. al governo della Chiesa: W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats, Berlin 1928 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] idoneità ed alla sua necessarietà (v. sul punto Lerche, P., Übermaß und Verfassungsrecht. Zur Bindung des Gesetzgebers an die Grundsätze der Verhältnismäßigkeit und Erforderlichkeit, Köln e.a., 1961, 129 ss.).
Quanto, infine, al campo di applicazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, I, Stuttgart 1875, pp. 198 s.; H. Denifle, Die Entstehung der Universitäten des Mittelalters bis 1400, Berlin 1885, pp. 298 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] piuttosto che in rapporto alla sussistenza della premeditazione. Pochi anni dopo, pubblicò la traduzione di Das Verbrechen des Mordes und die Todesstrafe di F. von Holtzendorff (Berlin 1875) con il titolo L'assassinio e la pena di morte (Napoli 1877 ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 1940, pp. 274, 286; XII, ibid. 1941, pp. 85, 87, 90, 105, 106, 107, 112, 114, 128, 141, 149, 159, 172, 174; Die Urkunden Kaiser Sigsmunds (1419-1437), a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, nn. 247, 1932 s., 2467; Acta Concilii Constanciensis, a ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264)
Manlio UDINA
IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] internazionale degli isolotti galleggianti, in Studî di diritto aeronautico, I, Roma 1931, p. 16 segg.; H. U. Schäfer, Die Fluginsel, Gottinga 1932; G. Gidel, Le Droit internatinoal public de la mer, Chateauroux 1932-34 (d'importanza fondamentale); H ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] del dir. romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 185 ss.; III, p. 448; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigentum, Leipzig 1883, p. 21; L. Chiappelli, Glosse di Irnerio e della sua scuola tratte dal ...
Leggi Tutto
VEME
Karl Jordan
. Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] e furono definitivamente aboliti nel 1811 da re Girolamo di Vestfalia.
Bibl.: P. Wigand, Die Vemgerichte Westfalens, 2ª edizione, Halle 1893; Th. Lindner, Die Veme, 2ª edizione, Paderborn 1896; R. Schröder e E. von Künssberg, Lehrbuch der deutschen ...
Leggi Tutto
VESTIARII
. Col nome di vestiarii (negotiatores vestiarii) si designavano in Roma i mercanti di vestiti, mentre il vestificus o vestitor corrispondeva al nostro sarto tagliatore e il sartor o sarcinator [...] riconnette l'importante corpo dei βεστιοάριοι della corte bizantina e la carica del protovestiario.
Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et rom., V, p. 760 segg.; H. Blümmer, Die röm. Privataltertümer, Monaco 1911, p. 257. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] nella storia medievale, II, Il Basso medioevo, Roma 1995, pp. 57-196; H. Lange, Römisches Recht im Mittelalter, I, Die Glossatoren, München 1997, che dedica specifici capitoli a ognuno dei personaggi della Scuola, tra i quali Azzone (alle pp. 255-270 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.