• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [20682]
Diritto [816]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Kaiserreiches unter Friedrich I. 1152 (1122)-1190, a cura di J.F. Böhmer-F. Opll-H. Mayr, Wien-Köln-Graz 1980 ss.; IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI. 1165 (1190)-1197, a cura di J.F. Böhmer-G.-Baaken, Köln-Wien 1972-1979; V, 1-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Hesse, Konrad

Enciclopedia on line

Hesse, Konrad. -  (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch staatliche Gerichte im kirchlichen Bereich (1956); Die Normative Kraft der Verfassung (1959); Der unitarische Bundesstaat (1962); Verfassungsrecht und Privatrecht (1988); Grundzüge des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – KÖNISBERG – GERMANIA – FRIBURGO – RUSSIA

SCHUCKING, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUCKING, Walter Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] Conferenzen (Monaco 1912), tradotta in inglese nel 1918. Le sue opere principali sono: Das Nationalitätenproblem, Dresda 1908; Die Organisation der Welt, 2ª ed., Lipsia 1909; Das Staatsrecht des Grossherzogtums Oldenburg, Tubinga 1911; Neue Ziele der ... Leggi Tutto

Heller, Hermann

Enciclopedia on line

(Teschen, oggi al confine tra Repubblica ceca e Polonia, 1891 - Madrid 1933). Ha insegnato filosofia del diritto, dottrina dello Stato e diritto pubblico nelle univ. di Kiel, Lipsia, Berlino e Francoforte. [...] dall’avvento del nazismo. Tra le sue opere principali, si ricordano: Hegel und der nationale Machtsstaatsgedanke in Deutschland (1921); Die Souveränität (1927); Europa und der Fascismus (1929); Rechtsstaat oder Diktatur? (1930); Staatslehre (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REPUBBLICA CECA – RECHTSSTAAT – FRANCOFORTE – POLONIA

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Karlsruhe 1890; A. Krieger, Badische Geschichte, Berlino e Lipsia 1921. Per l'epoca più antica: E. Fabricius, Die Besitznahme Badens durch die Römer, Heidelberg 1905; E. Wagner, Fundstätten u. Funde aus vorgesch. röm. u. alemann.-frank. Zeit in Baden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

Mayer, Ernst

Enciclopedia on line

Storico tedesco del diritto (Aichach, Baviera, 1862 - Würzburg 1932). Dal 1887 prof. di diritto tedesco e canonico nell'univ. di Würzburg. La sua vasta produzione scientifica, oltre a importanti lavori [...] bis zum 14. Jahrhundert (2 voll., 1898), ha interessanti ricerche sulla storia del diritto italiano, tra le quali: Die angeblichen Fälschungen des Dragoni (1905); Zur Entstehung der lex Utinensis (1905); e, particolarmente importante, la Italienische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAVIERA

Rabel, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] e del diritto comparato. Tra le sue opere: Unmöglichkeit der Leistung (1904-09); Grundzüge des römischen Privatrechts (1915); Die Papyrusurkunden der öffentlichen Bibliothek zu Basel (1917); Rechtsvergleichung und internationale Rechtssprechung (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA

Holtzendorff, Franz von

Enciclopedia on line

Giurista (Vietmannsdorf, Brandeburgo, 1829 - Monaco 1889); prof. straordinario a Berlino nel 1861; dal 1873 ordinario all'univ. di Monaco; insegnò enciclopedia giuridica, diritto pubblico, diritto internazionale, [...] , che ebbe numerose edizioni (1a ed. 1870-71); Handbuch des deutschen Strafrechts (1871-77); Handbuch des Völkerrechts (4 voll., 1885-89). Tra le opere: Französische Rechtszustände (1859); Die Reform der Staatsanwaltschaft in Deutschland (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – BRANDEBURGO – BERLINO

Planitz, Hans

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); Bibliographie zur deutschen Rechtsgeschichte (1952, in collab. con Th. Buyken); Die deutsche Stadt im Mittelalter (1954); e fuori della storia del diritto: Grundzüge des deutschen Privatrechts (1925; 3a ed. 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BASILEA – DRESDA – VIENNA

Gumplowicz, Ludwik

Enciclopedia on line

Gumplowicz, Ludwik Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf (1885; 2a ed. 1905), Die soziologische Staatsidee (1902; trad. it. 1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – CRACOVIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumplowicz, Ludwik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali