DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] , Il primo tipografo mantovano. Documenti illustrati, Torino 1890; G. Fumagalli, Lexicon typographicum..., Florence 1905, pp. 201 s.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, pp. 70 s., 76; D. E. Rhodes, A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] huius artis primum artificem qui in urbe ticinensi huiusmodi notas impresserit et istud pro primo opere explevit die. xxx. mensis octobris. 1473".
Non sono stati individuati esemplari superstiti della Lectura nelle biblioteche italiane: è infatti ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] di Colonia ed i suoi socii, e inventario di una parte del loro magazzino, Venezia 1902, pp. 45-88; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 25, 30, 34, 37; E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Morasco Giovanni Antonio, b. 906 (1506, sine mense et die), cc. 360 s.; Ibid. (1507 gennaio 30), c. 361v; S. Comi, Memorie bibliografiche per la storia della tipografia pavese del sec ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] in Milano dal 1452 al 1552, inArchivio storico lombardo, XVIII (1891), 2, pp. 266 s.; P. Kristeller, Die italienischen Buchdrucker und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, pp. 30 s.; G. Fumagalli, Dictionnaire géographique d’Italie, Florence ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] della cultura veneta, Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1984, p. 110. Per gli avvisi cfr. soprattutto C. Göllner, Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhwtderts, II, Bucuresti-Baden Baden 1968, p. 793, sub voce; per la stampa musicale cfr. C ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Lexikon, IV, München 1837, pp. 379 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-79, III, pp. 15 n. 45, 17 s. n. 59, 819 s. n. 2261 (per Giovanni); IV, p. 564 n ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] la pubblicazione che la Deutsche Rundschau e Hochland, e ne sono sorte invece molte nuove: tra le mensili nel 1945 Die Gegenwart, nel 1946 Frankfürter Hefte, Jedermann, Umschau, Universitas e Begegnung; tra le settimanali a grande tiratura, nel 1945 ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] a cura di M. Ascheri et al., I, Roma 2006, pp. 286, 298; U. Israel, Romnähe und Klosterreform. Oder: Warum die erste Druckerpresse Italiens in der Benediktinerabtei Subiaco stand, in Archiv für Kulturgeschichte, LXXXVIII (2006), pp. 279-296; A. Esch ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] dei notai della provincia di Bologna, cart. 18, nn. 119, 120; B.1875: In Sancto Officio Bononiae. Liber expeditorum a die 23 ianuarij 1635 usque ad diem 3 mensis decembris 1660, cc. 49r-50r (14 luglio 1644); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.