Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...]
Fridrikhsberg 1986: Fridrikhsberg, Dmitri A., A course in colloid chemistry, Moscow, Mir, 1986.
Fuchs 1934: Fuchs, Nikolaj, Über die Stabilität und Aufladung der Aerosole, ‟Zeitschrift für Physik", 89, 1934, pp. 736-743.
Giles 1960: Giles, Charles H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , «Bulletin of history of medicine», 1956, 30, pp. 329-46.
R. Halleux, L’alchimiste et l’essayeur, in Die Alchemie in der europäischen Kultur- und Wissenschaftsgeschichte, hrsg. C. Meinel, Wiesbaden 1986, pp. 277-91.
Alchimie et philosophie à ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] by Egon Matijevich e altri, New York, Wiley-Interscience, 1969-1987, 14 v.
Ostwald 1915: Ostwald, Wolfgang, Die Welt der vernachlässigten Dimensionen, Dresden-Leipzig, Steinkopff, 1915.
Pandis 1995: Pandis, Spyros N. - Wexler, Anthony S. - Seinfeld ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , in ‟Zeitschrift für Physik", 1927, LIV, pp. 455-472.
Hückel, E., Quantentheoretische Beiträge zum Benzolproblem. I. Die Elektronenkonfiguration des Benzols und verwandter Verbindungen, in ‟Zeitschrift für Physik", 1931, LXX, pp. 204-286.
Hückel, E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 's apparatus, "Royal Society of Chemistry. Historical group. Newsletter", febbraio, 2001, pp. 14-18.
Jenemann 1997: Jenemann, Hans R., Die Waage des Chemikers. The chemist's balance, Frankfurt a.M., Dechema, 1997.
Laidler 1993: Laidler, Keith J., The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] von Liebig. The chemical gatekeeper, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1997.
Burchardt 1978: Burchardt, Lothar, Die Ausbildung des Chemikers im Kaiserreich, "Zeitschrift für Unternehmungsgeschichte", 23, 1978, pp. 31-53.
Cardwell 1972 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ogni altro tessuto (400-500 mg/100 g), emerge l'opportunità di dosaggi molto più elevati (fino a qualche grammo pro die), specie nella profilassi di queste malattie.
L'uomo catabolizza l'acido ascorbico fino ad acido ossalico. Ciò può essere causa di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] compounds using slurry and solid phase techniques. Tesi di dottorato, University of Notre Dame.
ENGELs, F. (1845) Die Lage der arbeitenden Klasse in England. Lipsia (trad. it. La situazione della classe operaia in Inghilterra. Roma, Editori ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.