Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] Äquivalentgesetzes, in ‟Annalen der Physik" (4), 1912, XXXVII, pp. 832-838.
Grotthuss, Th., von, Über die chemische Wirksamkeit des Lichtes und der Elektrizität, in ‟Jahresverhandlungen der Curlandischen Gesellschaft für Literatur und Kunst", 1819, I ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] hebdomadaires des séances de l'Académie des Sciences", 1848, XXVI, pp. 535 ss.
Prelog, V., Wieland, P., Über die Spaltung der Tröger'schen Base in optischen Antipoden. Ein Beitrag zur Stereochemie des dreiwertigen Stickstoffs, in ‟Helvetica chimica ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] , ‟Accounts of chemical research", 20, 1987, pp. 79-84.
Fischer 1894: Fischer, Emil, Einfluss der Configuration auf die Wirkung der Enzyme, ‟Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft", 27, 1894, pp. 2985-2993.
Hosseini, Lehn 1985: Hosseini, M ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] W. Holtmann, Der Zinkdistillationsprocess, Halle 1927; O. C. Ralston, G. Eger, Zinkeletrolyse, ivi 1928; J. Billiter, Die neueren Fortschritte der technischen Elektrolyse, ivi 1930; V. Engelhardt, Handbuch der technischen Elektrochemie, I, ii, Lipsia ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Laue, M. von, Eine quantitative Prüfung der Theorie für die Interferenzerscheinungen bei Röntgenstrahlen, in ‟Sitzungsberichte der Königlichen Bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München", 1912, pp. 363 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] avrebbero avuto bisogno di una trattazione atomistica differente. Nella natura organica, proclamò Berzelius nel Versuch über die Theorie der chemischen Proportionen (Saggio sulla teoria delle proporzioni chimiche, 1820), le proporzioni dei pesi di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . 24-58.
Matjevich, E., (a cura di), Surface and colloid science, 13 voll., New York 1969-1984.
Ostwald, W., Die Welt der vernachlässigten Dimensionen, Dresden-Leipzig 1915.
Pandis, S. N., Wexler, A. S., Seinfeld, J., Dynamics of tropospheric aerosol ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] love canal: managing industrial waste before EPA, Austin, University of Texas Press, 1996.
Engels 1845: Engels, Friedrich, Die Lage der arbeitenden Klasse in England, Leipzig, Wigand, 1845 (trad. it.: La situazione della classe operaia in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] collocazioni coincidono con quelle della moderna tavola periodica.
Nella sua pubblicazione successiva del 1871 ‒ Die periodische Gesetzmässigkeit der chemischen Elemente (La legge della periodicità degli elementi chimici) ‒ Mendeleev effettuava ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] (V. anche petrolio).
bibliografia
American Chemical Society (ACS), Refining petroleum for chemicals, Washington 1970.
Asinger, F., Einführung in die Petrolchemie, Berlin 1959.
Astle, M. J., The chemistry of petrochemicals, New York 1956.
Brooks, B. T ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.