• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [20682]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] organismi. Bibl.: W. Pauli e E. Valkò, Kolloidchemie der Eiweisskorper, Dresda-Lipsia 1933; Frey-Wyssling, Submikroskopische Morphologie des Protoplasma und ihrer Derivate, Berlino 1938; Svedberg-Petersen, Die Ultrazentrifuge, Dresda-Lipsia 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ORGANISMO VIVENTE – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] prof. S. De Luca, «Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66. G. Ciamician, M. Dennstedt, Über die Einwirkung des Chloroforms auf die Kaliumverbindung Pyrrols, «Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft», 1881, 1, pp. 1153-63. G. Natta, Relazioni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] LXX, pp. 1-12. Brockmann, H., Geeren, H., Die Konstitution des Valinomycins, in ‟Justus Liebigs Annalen der Chemie", 1957, York 1982. Fischer, E., Einfluss der Configuration auf die Wirkung der Enzyme, in ‟Berichte der Deutschen Chemischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] . una dieta ricca in carboidrati, che induce la lipogenesi epatica, può avere quale effetto la secrezione di 100 g/die di VLDL, mentre un regime iperlipidico può limitare questa secrezione giornaliera a soli 25 g aumentando peraltro la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] l'attività scientifica e didattica. Fra l'altro, progettò, insieme col fisico Del Beccaro, la traduzione dello Jahresbericht über die Fortschritte der… Chemie,pubblicato in Germania, in prosecuzione di quello di J. Berzelius, dal Liebig e H. Kopp, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CHIMICA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni. La [...] biologica, Napoli 1946; R. Margaria, Principî di Chimica e Fisicochimica fisiologica, Milano 1945; E. Lehnartz, Einführung in die chemische Physiologie, Berlino 1944; C. Oppenheimer, Handbuch der Biochemie der Menschen und der Tiere, 14 voll., Jena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA RAGGIANTE – ENZIMOLOGIA – ABDERHALDEN – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA BIOLOGICA (11)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] (4-4,3), umbelliferone (6,5), β-metilumbelliferone (7), β-naftolo (9,5). Bibl.: J. M. Kolthoff, Die Massanalyse, Berlino 1931; W. Böttger, Neuere massanalytische Methoden, Stoccarda 1937; G. Canneri, Nozioni di chimica analitica, Bologna 1947. ... Leggi Tutto

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] of silicates, Lipsia 1932; W. Eitel, Physikalische Chemie der Silikate, ivi 1941; K. Endell, U. Hofmann e D. Wilm, Über die Natur der keramischen Tone, in Berichte d. deutsch. Keramisch. Gesellschaft E. V. B. 14, Berlino 1933; P. Eskola, Kristalle ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – TECTOSILICATI – FILLOSILICATI – WOLLASTONITE – FELDSPATOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] (1936), lo studio di alcuni cofermenti come la cozimasi e la codeidrasi (1936). Bibl.: L. Zechmeister e L. v. Cholnoky, Die Chromatographische Adsorptions-methode, Vienna 1937; I. N. Wilson, in J. Am. Chem. Soc., LXII (1940), p. 1583; A. J. P ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] ° vol.), 1967 (2° vol.); J. A. Radley, Starch and its derivatives, Londra 19684; A. Lachmann, Starches and corn syrups, Park Ridge 1970; Schwaer, Die Stärke, Wittenberg 1975; N. B. Petersen, Edible starches and starke derived syrups, Park Ridge 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali