PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico.
Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ai processi fisiologici e alla composizione della materia animale e vegetale. Nel 1842 egli pubblicò l'opera Die Thierchemie oder die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (La chimica animale ovvero la chimica organica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] più alto e sistematico fu raggiunto con la pubblicazione di una lunga memoria sulla più prestigiosa rivista chimica tedesca (Ueber die Derivate des Naphtalins, in Justus Liebig's Annalen der Chemie, 1883, vol. CCXXII, pp. 262-300). Ma le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] e la tensione superficiale, pubblicò una memoria negli "Annalen der Physik und Chemie" intitolata Über das Gesetz, nach welchem die Einwirkung der Säuren auf den Rohrzucker stattfindet (Sulla legge in base alla quale ha luogo la reazione degli acidi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] S. - Widom, Benjamin, Molecular theory of capillarity, Oxford, Clarendon, 1982.
Tafel 1905: Tafel, Julius, Über die Polarisation bei kathodischer Wasserstoffentwicklung, ‟Zeitschrift für physikalische Chemie", 50, 1905, pp. 641-712.
Volta 1800: Volta ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] σ e π al legame. Come esempio tipico si può menzionare il composto cristallino stabile nichel(0)-bis-ciclootta-1,5-die- nile, del quale è stata determinata la struttura cristallografica mediante analisi con i raggi X. Entrambi i doppi legami delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] più completo circa l'azione chimica della pila voltaica (Versuche über die Wirkung der elektrischen Säule auf Salze und auf einige von ihren ).
Ritter 1968: Ritter, Johann Wilhelm, Die Begründung der Elektrochemie und Entdeckung der ultravioletten ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ]X, ‟Zeitschrift für anorganische und allgemeine Chemie", 21, 1899, pp. 145-158.
Werner 1967: Werner, Alfred, Über die Konstitution und Konfiguration von Verbindungen höherer Ordnung, in: Alfred Werner 1866-1919, Basel, Verlag Helvetica Chimica Acta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Ferdinand Gehlen, fondando nel 1815 il "Repertorium für die Pharmacie" intendeva tenere informati sulle scoperte francesi tutti i , Christoph, Französicher Wissenschaftstransfer im Repertorium für die Pharmacie, "Pharmazeutische Zeitung", 140, 1995, ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] , ivi 1961; C.L. Metcalf, W. P. Flint, R. L. Metcalf, Destructive and useful insects, ivi 1962; G. Schrader, Die Entwicklung neuer insektizider Phosphoräureester, Weinheim 1963; M. Jacobsen, Insect sex attractans, New York 1965; R. D. O'Brien, I ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.