Chimico e tecnologo austriaco (Vienna 1857 - Halle 1940), allievo di R. W. von Bunsen e di H. F. Kopp, prof. e direttore di varî zuccherifici e raffinerie; autore di fondamentali ricerche nei varî campi [...] della tecnologia saccarifera e della chimica degli zuccheri; scrisse alcune monografie, tra le quali: Die Chemie der Zuckerarten (1882); a lui si devono importanti e innovativi studî di storia della chimica e della alchimia. ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Tubinga 1748 - Gottinga 1804); prof. di chimica e medicina all'univ. di Gottinga, padre di Leopold. Compì importanti ricerche nel campo chimico (veleni delle piante, ecc.) e fu [...] un seguace della teoria del flogisto. Tra le sue opere: Allgemeine Geschichte der Gifte (1776-77), Einleitung in die Mineralogie (1780), Geschichte der Chemie (3 voll., 1797-99). ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . (a cura di), Origins of human cancer, Cold Spring Harbor 1977.
Hilbe, G., Salzer, G. M., Hussl, H., Kutschera, H., Die Carcinom-Fefährdung der Resektionsmagens, in ‟Lagenbecks Archiv für klinische Chirurgie", 1968, CCCXXIII, pp. 142-150.
Hill, M. J ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense di origine polacca (Varsavia 1884 - Albany 1967), allievo di St. von Kostanecki, di J. Tambor e C. Friedheim, assistente di E. Abderhalden. Assai importanti le sue ricerche sulle [...] vitamine (a lui si deve l'introduzione, nel 1913, del termine, fortunato ma improprio, vitamina) condensate nel volume Vitamine, ihre Bedeutung für die Physiologie und Pathologie (1922). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Goslar 1860 - Friburgo in Br. 1920), prof. di chimica tecnologica alle univ. di Gottinga, Heidelberg e Friburgo. È noto per fondamentali ricerche nel campo delle sintesi organiche (metodi [...] di sintesi per gli alogenuri aromatici, per le aldeidi, per i derivati della piridina; preparazione di diversi composti: esculetina, dafnetina, asarone, ecc.). Autore di Die Praxis des org. Chemikers (1894), che ha raggiunto diverse edizioni. ...
Leggi Tutto
Chimico (Horgen 1904 - Zurigo 1978); dal 1948 prof. di chimica analitica, dal 1955 prof. di chimica generale e inorganica nel politecnico di Zurigo. È noto per numerose ricerche nel campo della chimica [...] analitica, in partic. nel campo dei complessi degli ioni metallici e della titolazione complessometrica. Autore di Lehrbuch für allgemeine und anorganische Chemie (4a ed., 1950) e di Die komplexometrische Titration (5a ed., 1951). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Mannheim 1842 - Breslavia 1911), prof. nell'univ. di Kiel (1872-89), poi in quella di Breslavia; autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (composti della piridina, [...] formula per il benzene alternativa a quella di A. Kekulé, dalla quale era prevedibile un numero corretto di isomeri bi- e trisostituiti. Scrisse, fra l'altro, Vorträge über die Entwicklungsgeschichte der Chemie von Lavoisier bis zur Gegenwart (1869). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] -1818). Alla traduzione degli annali, in 22 volumi dal 1822 al 1841, fu dato il titolo di "Jahresbericht über die Fortschritte der physischen Wissenschaften". Il trattato, con il titolo di Lehrbuch der Chemie (Trattato di chimica), apparve a Dresda ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo tedesco di origine polacca (Breslavia 1839 - Zurigo 1923), allievo di R. W. von Bunsen, dapprima direttore di varie industrie, passò poi al politecnico di Zurigo (1876) come successore [...] d'analisi (un nitrometro, usato per dosare i nitrati e i nitriti, porta il suo nome). Tra le opere: Die Industrie des Steinkohlenteers und Ammoniaks (1882); Chemisch-technische Untersuchungsmethoden (1884; 6a ed., in collab., 4 voll., 1910-11). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] la struttura di molecole complesse attraverso l'identificazione dei frammenti ossigenati. Fra le sue opere: Untersuchungen über die natürlichen und künstlichen Kautschukarten (1919), in cui è raccolto il frutto dei suoi studî più significativi. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.