• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [20683]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Kirchner, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Kirchner, Ernst Ludwig Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. [...] Fra i più notevoli esponenti dell'espressionismo tedesco, K. nella sua formazione si ispirò a E. Munch, superando così il neo-impressionismo dei suoi primi quadri. Nel periodo di Dresda e poi a Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – ASCHAFFENBURG – DIE BRÜCKE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Lenz, Siegfried

Enciclopedia on line

Lenz, Siegfried Scrittore tedesco (Lyck, od. Elk, Prussia Orientale, 1926 - Amburgo 2014). Dal 1945 si stabilì ad Amburgo; per due anni redattore capo del quotidiano Die Welt, ha fatto parte del Gruppo 47 ed è fra i protagonisti [...] (1973); Heimatmuseum (1978); Der Verlust (1981); Exerzierplatz (1985); Die Klangprobe (1990). Tra gli altri suoi scritti: Die Erzählungen (1986); Über das Gedächtnis (1992); Die Auflehnung (1994); Ludmilla (1996); Arnes Nachlaß (1999); Mutmaßungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – GRUPPO 47 – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Siegfried (1)
Mostra Tutti

Huber, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Monaco 1830 - ivi 1879); prof. di filosofia a Monaco (1869); la messa all'Indice del suo libro Die Philosophie der Kirchenväter (1859) lo spinse su posizioni antiromane e lo avvicinò [...] cattolici. Pubblicò varî scritti contro il concilio Vaticano I e i gesuiti; tra i suoi trattati: Über Platons Lehre von einem persönlichen Gott (1855); Johannes Scotus Erigena (1861); Die Forschung nach der Materie (1877); Das Gedächtnis (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – VECCHI CATTOLICI – GESUITI

Chvol´son, Daniil Abramovič

Enciclopedia on line

Orientalista di origine ebraica (Vilna 1819 - Pietroburgo 1911), prof. nell'univ. di Pietroburgo. La sua opera maggiore è Die Ssabier und der Ssabismus (1855-1856, 2 voll.), in cui è studiato un importante [...] gruppo religioso-culturale dell'Oriente musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNA

Voigt, Moritz

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1826 - ivi 1905), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1862), insigne cultore della storia del diritto romano. Socio straniero dei Lincei (1893). Opere principali: Die Lehre vom ius aequum [...] voll., 1892-1903). Altre opere: Drei epigraphische Konstitutionen Konstantin des Grossen (1860); Über die condictiones ob causam (1892); Über die Leges Iuliae iudiciorum privatorum und publicorum (1893); Die römischen Privataltertümer (2a ed. 1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LEGES IULIAE – LIPSIA

Censorino

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito romano (3º sec. d. C.), autore di un perduto trattato De accentibus e del De die natali, dedicato nel 238 d. C. a un Q. Cerellio, che è giunto a noi incompleto e tratta dell'origine [...] e della vita dell'uomo attingendo a Varrone, del tempo e delle sue divisioni usando come fonte soprattutto Svetonio. Ci è giunto anche un trattatello (il cosiddetto Fragmentum Censorini), che tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – SVETONIO – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censorino (1)
Mostra Tutti

Finck, Franz Nikolaus

Enciclopedia on line

Linguista (Krefeld 1867 - Berlino 1910), si occupò soprattutto della lingua e della letteratura armena, dei dialetti zingari (Lehrbuch des Dialekts der deutschen Zigeuner, 1903; Die Sprache der armenischen [...] e delle lingue oceaniche e africane (Die Verwandtschafts verhältnisse der Bantu-Sprachen, 1908), ma ebbe anche vivo interesse per la linguistica generale (Die Klassification der Sprachen, 1901; Die Aufgabe und Gliederung der Sprachwissenschaft, 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Hanslík, Eduard

Enciclopedia on line

Musicologo (Praga 1825 - Vienna 1904). Studiò con V. J. Tomášek. Critico musicale redattore dei giornali viennesi Wiener Zeitung, Die Presse, Neue Freie Presse, sostenne la causa della musica cosiddetta [...] "pura" contro le tendenze dei Neudeutscher (seguaci di R. Wagner e di F. Liszt). Nel saggio Vom Musikalisch-Schönen (1854), che fu tradotto in moltissime lingue e suscitò discussioni senza fine, H. sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thode, Henry

Enciclopedia on line

Thode, Henry Storico dell'arte (Dresda 1857 - Copenaghen 1920); direttore dell'Istituto Städel di Francoforte s. M. (1889-91), scrisse Die Malerschule von Nürnberg (1891); fu poi professore nell'università di Heidelberg [...] (1894 - 1911). T., la cui personalità emerge dalla corrispondenza (pubbl. post., 1928) con H. Thoma, soggiornò spesso in Italia, che, soprattutto, interessò i suoi studî (Franz von Assisi und der Anfang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thode, Henry (1)
Mostra Tutti

Voejkov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Meteorologo (Mosca 1842 - Pietrogrado 1916), prof. di geografia fisica all'univ. di Pietroburgo dal 1888. Pubblicò numerosi lavori: Die Klimate der Erde (1887), noto per un tentativo di classificazione [...] dei varî tipi di clima; Snežnyj pokrov, ego vlijanie na počvu, klimat i pogodu i sposoby issledovanija ("La coltre di neve e il suo influsso sul terreno, sul clima e sul tempo e i metodi di studio", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 656
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali