• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [20683]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Schegg, Peter Johann

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Kaufbeuren, Baviera, 1815 - Monaco 1885); esegeta, prof. (1872) a Monaco di introduzione ed esegesi neotestamentaria, acuto filologo, autore, tra l'altro, di: Die Psalmen (2 voll., 1845-47); [...] Die Geschichte der letzten Propheten (2 voll., 1853-54); Kleine Propheten (1854); Matthäus (3 voll., 1856-58); Lukas (3 voll., 1861-65); Markus (2 voll., 1870); Leben Jesu (2 voll., 1874-75); Biblische Archäologie (2 voll., post., 1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – ESEGESI – MONACO

Flitner, Wilhelm August

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Berka, Weimar, 1889 - Tubinga 1990); prof. nell'univ. di Amburgo (1929). Fu nel 1925 tra i fondatori della rivista Die Erziehung. Promosse un rinnovamento dell'educazione popolare, [...] appoggiò i movimenti giovanili tedeschi e perseguì un ideale "umanistico" di educazione. La sua opera principale è Allgemeine Pädagogik (1950; 10a ed. 1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – TUBINGA – WEIMAR

Bohatta, Hans

Enciclopedia on line

Bibliotecario austriaco (Vienna 1864 - ivi 1947). Tra le sue pubblicazioni, di fondamentale importanza: Bibliographie des Livres d'heures (1909); Einführung in die Buchkunde (1927); Deutsches Anonymen-Lexicon [...] (7 voll., 1902-28) e Deutsches Pseudonymen-Lexicon (1906) in collaborazione con M. Holzmann; Bibliographie der Breviere (1937); Internationale Bibliographie der Bibliographie (1939-50) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Bloem, Walter

Enciclopedia on line

Romanziere tedesco (Elberfeld 1868 - Lubecca 1951). Ebbe fortuna con romanzi di modesto valore (Das eiserne Jahr, 1911; Volk wider Volk, 1912; Die Schmiede der Zukunft, 1913, trilogia sulla guerra del [...] 1870). Combattente nella prima guerra mondiale, si ispirò ad essa in Vormarsch (1916) e in successive opere d'impostazione nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELBERFELD – LUBECCA – TEDESCO

Braun, Joseph

Enciclopedia on line

Storico dell'arte e archeologo tedesco (Wipperfürth 1857 - Pullach 1947), gesuita dal 1890; autore di varî lavori d'archeologia e liturgia (Die liturgische Gewandung im Okzident und Orient, 1907; Der Christliche [...] Altar, 2 voll., 1924; Pracht und Attribute der Heiligen in der deutschen Kunst, 1943, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 23-25; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221-223; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 50 s., tavv. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Benedetto (7)
Mostra Tutti

Ebers, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Ebers, Georg Moritz Egittologo e romanziere (Berlino 1837 - Tutzing, Baviera, 1898); prof. a Lipsia (1870-89), della sua attività scientifica si ricorda Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione [...] del papiro medico noto appunto come papiro Ebers. Fu autore di numerosi romanzi di soggetto egiziano: contro il "Professorenroman" di E. e di F. Dahn si rivolse la polemica dei naturalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523; H. Grundmann, B. VIII. und Dante, in Dante und die Mächtigen seiner Zeit, München 1960, pp. 9-36;G. Bruni, Rari e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Landgrebe, Erich

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1908 - Salisburgo 1979). Autore discreto e alieno alle sperimentazioni, ha scritto per lo più romanzi: Adam geht durch die Stadt (1936), Peter Halandt (1937), Mit dem Ende beginnt [...] es (1951), i due romanzi per bambini Aufruhr in Salzheim (1954) e Salzheimer Zirkus (1956), Ein Maler namens Vincent (1957), Das ferne Land des Paul Gauguin (1959) e Narr des Glücks (1962). Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL GAUGUIN – SALISBURGO – VIENNA

Vintler, Hans von

Enciclopedia on line

Poeta tirolese (m. 1419), di nobile famiglia. Compose (1411 circa) nel castello di Runkelstein (Castel Róncolo) presso Bolzano il poema didattico Die Pluemen der Tugent, rifacimento dei Fiori di virtù [...] (1320) attribuiti a T. Leoni, in cui si descrivono 18 virtù e altrettanti peccati. Il poema, stampato nel 1486 col titolo latino Flores virtutum, ha interesse storico per le descrizioni dei vizî dei nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 656
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali