• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3637 risultati
Tutti i risultati [20683]
Arti visive [3637]
Biografie [6544]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

DEHIO, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante [...] su fatti storici, esercitò una notevolissima influenza sulla critica dell'arte tedesca. D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes (in collaborazione con G. von Bezold, Stoccarda 1884-1901, 7 voll.). Scrisse il ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – STRASBURGO – TUBINGA – BERLINO – REVAL

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] JÖByzG 3, 1954, pp. 109-122; R. Noll, Frühes Christentum in Österreich, Wien 1954; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Osttirols, Innsbruck-Wien-München 1958; Die Gotik in Österreich, a cura di P. von Baldass, Wien 1961; N. Rasmo, Giusto de' Menabuoi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] Holstein und Bremen, a cura di U. Faust (Germania Benedictina, 6), St. Ottilien 1979, pp. 273-298; M. Gosebruch, Die Kunst des Nikolaus. Von Königslutter aus in den Blick genommen, auf ihre provenzalischen Wurzeln hin untersucht und im Verhältnis zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TYRBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRBAS (Τύρβας) C. Saletti Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία. Bibl.: [...] H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1457, s. v.: G. Radke, ... Leggi Tutto

SCHWEITZER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWEITZER, Bernhard Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] per esempio nella storia della religione classica. Editore della rivista Die Antike (1937-45) Tra le prime ricerche dello S., Joh. Gottfr. Herders Plastik. Lipsia 1948; Platon und die bildende Kunst der Griechen, Tubinga 1953); assai pregevoli, in ... Leggi Tutto

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] I, Firenze 1968, pp. 363; J. von Schlosser, La letteratura artistica (Die Kunstliteratur, Wien 1924), 3° ed. ital. a cura di O. Kurz, p. 122; J. Connors, rec. a Hess, Jacob: Die Künstlerbiographien von G.B. Passeri, reprint Worms am Rhein 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Penzoldt, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erlangen 1892 - Monaco di Baviera 1955). Si affermò con il volume di versi Der Gefährte (1922); notevoli, per il loro umorismo garbato ed elegante, anche le novelle (Idyllen, 1923) e [...] militare" Korporal Mombour (1941); la novella Zugänge (1947); la fiaba satirica Squirrel (1954). Fra le opere teatrali si segnala Die portugalesische Schlacht (1931). Fu anche pittore e scultore (un nucleo delle sue opere è conservato a Erlangen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN

Suida, William

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Neunkirchen, Vienna, 1877 - New York 1959). Formatosi a Vienna con A. Riegl e F. Wickhoff, fu poi a Lipsia, a Heidelberg e a Firenze (1902-04), dove studiò in particolare la pittura [...] particolare la National gallery of art di Washington. Notevoli i suoi contributi sull'arte lombarda, veneta e ligure (Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi, genannt Bramantino, 1907; Leonardo und sein Kreis, 1929; Tiziano, 1933; Bramante pittore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – HEIDELBERG – ANSCHLUSS – NEW YORK – FIRENZE

Kölderer, Jörg

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore e architetto (m. Innsbruck 1540). Al servizio di Massimiliano I nella corte di Innsbruck dal 1497, eseguì numerosi affreschi (andati distrutti), miniature di pregio, disegni e schizzi [...] per sculture, armi, ecc. (disegni acquerellati in Die Zeugbücher Maximilians I, 1507 circa, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek). La sua arte si avvicina molto a quella di A. Altdorfer e W. Huber. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – INNSBRUCK

KRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRINO (Κρινώ) G. Gualandi Figlia del troiano Antenore; fu raffigurata accanto al padre e con un neonato in braccio nell'Ilioupèrsis polignotea della Lesche degli Cnidî a Delfi. Bibl.: Paus., X, 27, 2; [...] C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, XVII Hall. Winckelmannsprogr., 1893, p. 53 s.; H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1431, s. v., n. 2; Quandt, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1865 s., s. v., n. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 364
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali