• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20667]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Kacarov, Gavril Iliev

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'antichità bulgaro (n. Koprivštica 1874 - m. 1958); prof. di storia classica e orientale nell'univ. di Sofia (1910-43), direttore dell'Istituto archeologico bulgaro (1940-47). [...] della storia, della topografia e della religione dell'antica Tracia: Beiträge zur Kulturgeschichte der Thraker (1916); Die Denkmäler des thrakischen Reitergottes in Bulgarien (1938). Di interesse più generale sono altri suoi scritti nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , La céramique romaine tardive d'Alexandrie, Varsovie 1975; S. Shenuda, s.v. Alexandria, in PECS, pp. 36-38; E. Brunelle, Die Bildnisse der Ptolemäerinnen (Diss.), Frankfurt a.M. 1976; K. Parlasca, Ritratti di mummie, II-III, Roma 1977-80; H. Maehler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SIRENE, Pittore delle. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle P. Bocci 2°. - Ceramografo etrusco così chiamato dal Dohrn dalla raffigurazione della hydrìa F 2157 di Berlino. Corrisponde in genere al Pittore di Micali maturo nella suddivisione [...] del Beazley, che però considera la hydrìa di Berlino un pezzo di scuola (v. micali, pittore di). Bibl.: T. Dohrn, Die Schwarzfigurigen Etruskischen Vasen, Colonia 1955, pp. 89-119; 151-156. ... Leggi Tutto

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia dal 1937. Opere Principali: Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923, Die Trajansäule, Lipsia 1926; Die antiken Grossbronzen, Berlino-Lipsia 1927 (insieme con K. Kluge); Baugeschichtliche ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 220; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, iii, 1, Die Plastik, Monaco 1950, p. 86 ss. 12) Delfi, tempio 1352; M. Schede, op. cit., pp. 65-69.17) G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, iii, 1, Berlino-Lipsia 1936, p. 21 ss., tavv ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , 1939, pp. 104-110; N de Witt, Urbanization and the Franchise in Roman Gaul, Lancaster 1940; E. Howald-E. Meyer, Die Römische Schweiz, Texte und Inschriften, Zurigo 1940: W. Vollgraff, Les travaux de Drusus dans la Germanie inférieure, in Mél. Radet ... Leggi Tutto

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] -Tempel in A., Lipsia 1922: id., Farbige Keramik aus A. und ihre Vorstufen in altassyrischen Wandmalereien, Lipsia 1923; id., Die jüngeren Ischtar-Tempel in A., Lipsia 1935; id., Das wiederstehende A., Lipsia 1938; E. Unger, Das Stadtbild von A ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X (leone); P. Wolters, Die archaische Hera in Olympia, in Festschrift H. Wölfflin, Dresda 1935, p. 168 ss. F) e G) II e III Olympia, Ergebnisse; Olympia ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] in Vindonissa, in Ur-Schweiz, XX, 1956, pp. 38-42, figg. 30-34; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960; C. Kraay, Die Münzfunde von V. (bis Trajan), Basilea 1962. Iscrizioni: C.I.L., XIII, 2, i, 1905, nn. 5193-5332; XIII, 4, 1916, n ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] , Copenaghen 1942; F. Wetzel, Assur und Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, Berlino 1952; F. Krischen, Weltwunder in Babylonien und Jonien, Stoccarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali