• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , 2001.Ferrari, A., Dizionario di mitologia greca e latina, Torino, UTET, 1999.Kerényi, K., Die Mythologie der Griechen: Die Götter- und Menschheitsgeschichten; Die Heroen-Geschichten, 1963; trad. it. a. cura di V. Tedeschi, Gli dei e gli eroi ... Leggi Tutto

Orco

Lingua italiana (2025)

Orco L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] che, racconta Giuseppe Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi 3), durante l’assedio di Gerusalemme posto dall’imperatore Tito, «nel figlio diè di becco» (Pg XXIII, 30), arrivò cioè a cibarsi delle carni del proprio figlio con l’atteggiamento bestiale di un ... Leggi Tutto

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico

Lingua italiana (2025)

Sulla differenza tra complesso e complicato o sull’equivoco semantico La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Wolfgang Lettl, Die Beerdigung (The Burial), 1962. Crediti: jean louis mazieres  [CC BY-NC-SA 2.0], via www.flickr.com ... Leggi Tutto

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , dove il musicista frequentò i corsi di filosofia, Fischenich gli fece conoscere l'opera di Schiller e l'Ode An die Freude, simbolo degli ideali dei giovani tedeschi. In una lettera del 1793 indirizzata alla moglie di Schiller, Fischenich scrive che ... Leggi Tutto

Psycho

Lingua italiana (2024)

Psycho PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Chambers (John McIntire/Giorgio Capecchi) commenta l’apparente suicidio-omicidio della madre di Norman e del suo fidanzato: «Ugly way to die» (“Brutto modo di morire”) > «Una morte da cani». Poi chiede a Sam di aspettare un minuto: «Now wait a minute ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Primavera solo per questa venuta d’oggi, ché io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così Primavera, cioè prima verrà lo die che Beatrice si mosterrà dopo la imaginazione del suo fedele. E se anche vòli considerare lo primo nome suo, tanto è ... Leggi Tutto

Agnese

Lingua italiana (2024)

Agnese Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] nella Suite per Orchestra n. 3, e in pochi accordi della melodia dal coro iniziale della cantata Wachet Auf, Ruft Uns die Stimme BWV 140)?E non sarebbero esplosi pochi mesi dopo i greci Aphrodite’s Child con Rain and tears, ‘pioggia e lacrime ... Leggi Tutto

Trapassati dal futuro

Lingua italiana (2024)

Trapassati dal futuro Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] che, nello stesso anno del loro arrivo a Berlino, metteva in musica Sogni di Kebab (Kebabträume), cantando quel Wir sind die Türken von morgen (“Siamo i Turchi di domani”) che generazioni di giovani italiani e italiane avrebbero riascoltato nel testo ... Leggi Tutto

Nascita di uno scrittore

Lingua italiana (2024)

Nascita di uno scrittore La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] morfologico si segnalano numerate forme iperlibresche, come il pronome ei, l’avverbio quivi, le voci verbali tronche fe’ e diè, gli allotropi culti di parole comuni (gittato, largirle/-ita, racquistare, tepido/-a). Più marcato l’uso letterario di ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] (Giartosio); «petite table» di Leiris che diventa «retable», come in Giartosio «Bastaaa! Daaai!» si trasforma in «Bastard! Die!».Grande merito, dunque, di Giartosio aver rimesso in circolazione – seppure in modo carsico – un autore come Michel Leiris ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
Enciclopedia
DIE
Città capoluogo di circondario del dipartimento della Drôme, situata sulla riva destra del fiume Drôme, a 395 m. s. m., in una breve piana contornata da una cerchia di montagne, con circa 3300 ab., centro commerciale e industriale: nei suoi...
Welt, Die
Welt, Die Quotidiano politico tedesco fondato ad Amburgo nel 1946 come giornale del governo inglese in Germania. Venuto meno dal 1950 il controllo degli Inglesi, nel 1953 fu acquisito dal gruppo editoriale Axel Springer insieme al giornale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali