• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
20683 risultati
Tutti i risultati [20683]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] de Jeanne d'Arc di Dreyer. Nell'uno e nell'altro caso, i moti dell'animo si leggono sui dettagli dei volti; in Die Büchse der Pandora, sul quasi impercettibile moto della lingua di Lulù subito dopo un bacio, o nel breve sussulto delle labbra di Jack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

Die Marquise von O

Enciclopedia on line

(La marchesa di O) Racconto (1808) del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811), da cui è stato tratto il film Die Marquise von O... (1976; La marchesa Von...) del regista francese E. Rohmer (1920-2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Andreas oder die Vereinigten

Enciclopedia on line

(Andrea o i ricongiunti) Romanzo (postumo, 1932) del poeta austriaco H. von Hofmannsthal (1874-1929). Il testo, scritto a partire dal 1912, ma rimasto incompiuto, è ambientato nella Venezia del Settecento e ha come protagonista il giovane viennese Andrea, in viaggio nella città lagunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VENEZIA

Die Verwirrungen des Zöglings Törless

Enciclopedia on line

Die Verwirrungen des Zöglings Törless (I turbamenti del giovane Törless) Romanzo (1906) dello scrittore austriaco R. Musil (1880-1942). La storia segue le emozioni di Törless, giovane cadetto di un collegio [...] militare, nel periodo di passaggio dalla pubertà alla piena giovinezza, nel suo rapportarsi con le violenze e i soprusi che due commilitoni infliggono a un compagno. Del romanzo si ricorda l’adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PUBERTÀ

Die Entführung aus dem Serail

Enciclopedia on line

Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio) Singspiel comico in tre atti (1782) con musiche di W.A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SINGSPIEL – MOZART

Die Ehe der Maria Braun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Ehe der Maria Braun Serafino Murri (RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] questo l'intatta attualità e forza del film. Il successo commerciale ottenuto dall'allora trentaduenne Fassbinder ha reso Die Ehe der Maria Braun uno degli esiti più rappresentativi dell'ondata del nuovo cinema tedesco degli anni Settanta, ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

dì (die; dia nel Detto, in rima) Andrea Mariani Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] dì e notte (Pg VI 113, XXI 25: lei che dì e notte fila è la Parca Lachesi); di dì in dì (Pd XI 63; di dì in die, in Pd XVI 8) e tutto dì, nel senso del francese tout-jour, cioè " sempre ", " continuamente " (Pd XVII 51); in XIV 57 la stessa locuzione ... Leggi Tutto

Belmonte

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Die Entführung aus dem Serail (1782; Il ratto del serraglio) di W.A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – SINGSPIEL – MOZART

Costanza

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Die Entführung aus dem Serail (1782; Il ratto del serraglio) di W.A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – SINGSPIEL – MOZART

Bois, Charles

Enciclopedia on line

Teologo riformato (n. Die, Drôme, 1826 - m. 1891); prof. di morale e di apologetica in Montauban, prese parte attiva al sinodo generale dei riformati (1872); la confessione di fede allora accettata dalla [...] maggioranza prende il nome da lui (Confessione Bois) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – MONTAUBAN – SINODO – DRÔME – DIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2069
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali