Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] a Vienna del fisiologo tedesco antivitalista Ernst Wilhelm von Brücke (1919-1982), e l’anatomista Chiarugi che utilizzava nei 272-87.
G. Galeotti, G. Levi, Ueber die Neubildung der nervösen Elemente in dem wiedererzeugten Muskelgewebe, «Beiträge ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] 1978, p. 183 ss., figg. 1-5, tavv. LXX-LXXIII; O. Mirkholm, G. Neumann, Die lykischen Münzlegenden, in NachrAkGött, 1978, p. 3 ss.; W. W. Wurster, J. Ganzert, K. Ströhle, Eine Brücke bei Limyra in Lykien, in AA, 1978, p. 288 ss., figg. 1-20; T. R ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] nella chiesa dei Francescani e nella chiesa di St. Ruprecht a Bruck an der Mur, nelle filiazioni di Utsch e St. Dionysen. Gotik unter den frühen Habsburgern in der Steiermark, in Die Steiermark. Brücke und Bollwerk, cat., Herberstein 1986, pp. 130- ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] un ponte precedente), presso lo sbocco dell'attuale Köln-Deutzer Brücke, dove si trova l'antica chiesa (da non confondersi con ), 3 voll., Magonza 1980; O. Doppelfeld, W. Weyres, Die Ausgrabungen in Dom zu Köln (Kölner Forschungen, 1), Magonza 1980; ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] , VII, 60α), Ankara 1974, p. 873 ss.; id., Die Kulträume in den hethitischen Tempeln Hattušas, in Festschrift Heinrich Ollen, Wiesbaden , 1978, pp. 47-61; id., Zur sogenannten hethitischen Brücke in Hattuscha-Boğazköy, in Anadolu, XXI, 1978-1980, pp ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] il primo ponte in pietra della città, l'Alte Brücke; sebbene rimaneggiato più volte, esso è uno dei 33-47; E. Gall, St. Georg in Limburg an der Lahn und die nordfranzösische Frühgotik, in Festschrift für Adolph Goldschmidt, Leipzig 1923, pp. 6-30 ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] Schriften, 3° vol., Frankfurt, Suhrkamp, 1980.
G. Simmel, Soziologie der Mahlzeit, in Id., Brücke und Tür, Stuttgart, Koehler, 1957.
Id., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Berlin, Dunker & Humboldt, 19685. ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] campo (Naglergasse), la porta principalis sinistra (Hohe Brücke), le caserme (Wildpretmarkt), parte della via sagularis ; id., Spital und Grab des Legionslagers von Vindobona. Die archäologischen Ergebnisse der Kanalgrabung, in JbZMus-Mainz, XII, ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] ottenne un folgorante successo, ricevendo tra l'altro una menzione speciale al Festival di Cannes per la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con Gervaise ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...]
C. Peez, Mostar und sein Kulturkreis. Ein Städtebild aus der Hercegovina, Leipzig 1891.
M.H. Muhibbić, Volksthümliches über die alte Brücke in Mostar, in Wissensch. Mitth. aus Bosnien und der Hercegovina, I, 1893, pp. 510-12.
I. Serageldin ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...