L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si recò a Berlino per incontrare Du Bois-Reymond, Helmholtz e Brücke, dunque, Ludwig fu probabilmente in grado di mostrare ai suoi la connaissance, 1997).
Hagner 1992: Johannes Müller und die Philosophie, hrsg. von Michael Hagner und Bettina Wahring- ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] accanto (cfr. G. Simmel, Über das Abenteuer, in Philosophische Kultur. Gesammelte Essais, 1911 e Die Grosstädte und das Geistleben, 1903, in Brücke und Tür. Essays des Philosophen zur Geschichte, Religion, Kunst und Gesellschaft, 1957). Rispetto a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] und die Schlacht an der Milvischen Brücke – im Zeichen des Kreuzes, in Erinnerungsorte der Antike: Die römische II, tavola 35b.
25 Cfr. O. Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste für die Jahre 311 bis 476 n. Chr., Frankfurt 19642, p. 159.
26 Cfr. S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dell'ingegneria europea del XVI secolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
il ponte, Torino 1987, ad indicem; F. Wolff Metternich - C. Thoenes, Die frühen St. Peter Entwurfe, 1504-1514, Tübingen 1987, pp. 52 s.; L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] il suo scopo non era quello di sottoporli a uno studio morfologico accurato. Ispirandosi all'articolo Die Elementarorganismen (Gli organismi elementari, 1862) di Brücke e al tomo VIII (1863) delle Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sulla conservazione dell'energia, e riproposta da E. W. Brucke, fisiologo dell'Università di Vienna e allievo, come lo Helmholtz soggetto ricongiunto con l'universale, che Jung definisce in Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, del ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] rappresentata significativamente dal cosiddetto Steinerne Brücke sul Danubio a Ratisbona: iniziato (schede nrr. IV.2-IV.24); A. Esch, Friedrich II. und die Antike, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] il 1850, a opera di Ernst Wilhelm Ritter von Brücke.
Altre scoperte adenologiche furono compiute da Augustus Quirinus Bachmann . ed.: 1944).
Faller 1948: Faller, Adolf, Die Entwicklung der makroskopisch-anatomischen Präparierkunst von Galen bis nur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Zelle und die Gewebe. Grundzüge der allgemeinen Anatomie und Physiologie (La cellula e i tessuti. Fondamenti di anatomia e fisiologia generali, 1893-1898). La seconda prospettiva diede luogo, tra i successori di Schultze, di Brücke e di Lionel Beale ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] Schwann, K.F.W. Ludwig, E. du Bois-Reymond, E. von Brücke e H. von Helmholtz. Centrale in questo ambito è lo studio fisico tessuti, passa dai tessuti alle cellule. In Die Cellularpathologie in ihrer Begründung auf physiologische und pathologische ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...