Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] si ha così il limite del risalto del punto considerato (Brücke). Lo stesso autore ha espresso algebricamente la regola per 1910; M. Collignon, Le Parthénon, Parigi 1914; A. Conze, Die attischen Grabreliefs, Berlino 1890-1922; O. Benndorf e G. Niemann ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] dato seguito alla validissima esperienza di Alex Brücke Langer (2003), Alessandro Solbiati ha voluto vanno ricordati Wilfried Hiller (Pinocchio, 2002), Georg Friederich Haas (Die schöne Wunde, 2003; Melancholia 2008; Thomas, 2013), Manfred Trojahn ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] ponte (Pfaffendorfer Brücke) è stato costruito in prosecuzione del Ring; ancora più a S. è la Horchheimer Brücke, costituita da Stadt Koblenz, Coblenza 1815; Ch. v. Stramberg, K., die Stadt, historisch und topographisch, Coblenza 1854; H. Beyer, L ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] dell'università di Vienna, succedendo al suo maestro, E. Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di Opere principali: Die Localisation der Functionen in der Grosshirnrinde des Menschen, Vienna 1881; Die Physiologie der ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soluzione a portata di mano è: ‛giù le armi' (‟Die Waffen nieder!", come suonava il titolo di una rivista pacifista voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] pubblica Études de physiologie artistique.
1907: il Brücke Manifest dichiara che la fotografia ha liberato l' history of three-color photography, Boston 1925.
Weimar, W., Die Daguerrotypie in Hamburg, Hamburg 1915.
Winderberger, J., La photographie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] utopici: si veda ad esempio Paul Zeich autore di Il distretto nero (Das schwarze Revier 1909) e Il ponte di ferro (Die eiserne Brücke, 1914). Il proletariato industriale è il soggetto dei drammi di Ernst Toller, tra i quali I distruttori di macchine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] 1888 con l'appoggio determinante di E. W. Brücke - autore di un'apprezzata edizione degli scritti di s'era occupato su seria base filologica jJ. Ilberg (Die Aerzte Schule von Knidos, in Berichte über die Verhandl. d. sächs. Akad. d. Wissensch., Phil ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] zu Lübeck, Neumüster 1951; P. Dollinger, La Hanse, XIIe-XVIIe siècles, Paris 1964 (trad. ted. Die Hanse, Stuttgart 1966); Hanse in Europa, Brücke zwischen den Märkten, 12.-17. Jahrhundert, cat., Köln 1973; C. Meckseper, Kleine Kunstgeschichte der ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] del sangue e della sua importanza nella trombosi; Die Blutplaettchen im peptonisirten Blute; Sul terzo elemento morfologico del spontaneamente non coagula" (ibid., p. 687). E. Brücke aveva già dimostrato l'influenza della parete vascolare normale sul ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...