• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [35]
Biografie [24]
Letteratura [9]
Cinema [8]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [7]
Accademie scuole e movimenti [5]
Storia [6]
Teatro [6]

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Pausania's Description of Greece, III, Londra 1898, 00.442-3. Bibl.: Ponti in generale: P. Zucker, Die Brücke. Typologie und Geschichte ihrer künstlerischen Gestaltung, Berlino 1921; W. J. Watson, Bridge Architecture, New York 1927; L. Santarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , 1954, L'ultimo ponte, di Helmut Käutner; Es geschah am 20. Juli, 1955, Accadde il 20 luglio di G.W. Pabst; Die Brücke, 1959, Il ponte di Bernhard Wicki), mentre in Italia fu costantemente rinviata la tanto attesa analisi del periodo bellico e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] nel 1905 il movimento d’avanguardia espressionista sviluppatosi inizialmente in campo pittorico, con la fondazione di Die Brücke, ispirato all’estetica dei pittori fauves francesi, nata come reazione primitivista al naturalismo e all’impressionismo ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186) G. Piccottini La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] des Stadtgebietes von Virunum, Vienna 1977, passim; H. Vetters, Virunum, in ANRW, II, 6, 1977, p. 302 ss.; G. Piccottini, Virunum. Die Stadt unter dem Zollfeld, in Die Brücke, 1982, 4, p. 5 ss.; L. Beckel, O. Harl, CSIR, Österreich, II, 4 ... Leggi Tutto

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] torinese una proposta radicale di rinnovamento linguistico, di cui è possibile indicare come soli precedenti i legni incisi del gruppo Die Brücke. Dopo il suicidio di Seidel, nel 1913, iniziò il rapporto epistolare con Soffici, premessa di una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] da André Derain, e una certa predilezione per forme aguzze e accidentate mediate dalla conoscenza degli artisti del gruppo Die Brücke e di Kirchner in particolare (si veda La Foresta, 1917, cat. 1/17, nella collezione del Gruppo Banco Popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

Kandinskij e l’astrattismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] mondo. Il Blaue Reiter definisce un filone espressionista più lirico che si affianca a quello intensamente drammatico rappresentato dal gruppo Die Brücke (Il ponte) fondato a Dresda nel 1905. Il legame con la musica sembra essere il filo rosso tra i ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] . La nascita dell'e. moderno nelle arti figurative si suole riconoscere nel movimento di artisti tedeschi del gruppo "Die Brücke" (Il Ponte) sorto nel 1905. Nello stesso anno un gruppo di pittori francesi era stato denominato, ironicamente, "Les ... Leggi Tutto

WICKI, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wicki, Bernhard Francesco Costa Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] coniugi in crisi (Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau). Nel frattempo aveva felicemente avviato la parallela attività di regista con Die Brücke, in cui volle denunciare il clima di follia in cui si era consumato il crollo del Terzo Reich attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SICUREZZA PROFESSIONALE – CLAUS VON STAUFFENBERG – MICHELANGELO ANTONIONI – JUNGER DEUTSCHER FILM

fauves

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fauves Eugenia Querci La forza del colore Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] Georges Seurat. Accanto e dopo i fauves Contemporaneamente ai fauves, si forma in Germania un altro gruppo di artisti, Die Brücke ("Il ponte"): in comune c'è l'esigenza di manifestare emozioni e stati d'animo attraverso un disegno irregolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: MAURICE DE VLAMINCK – MOVIMENTO MODERNO – KEES VAN DONGEN – GEORGES BRAQUE – ALBERT MARQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauves (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali