Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] anche in teatro (Il ritorno d’Ulisse, tratto dall’opera Il ritorno d’Ulisse in patria di C. Monteverdi, 1998; DieZauberflöte di W.A. Mozart, 2006), ha realizzato anche interessanti installazioni, tra le quali Sleeping on glass (1999) e Medicine ...
Leggi Tutto
Hockney ⟨hòkni⟩, David. - Pittore inglese (n. Bradford 1937). Dal 1959 al 1962 ha studiato al Royal college of art. Ha viaggiato molto e soggiornato più volte negli USA. L'elemento figurativo, sganciato [...] di A. Jarry, per il Royal Court Theatre (1966), The rake's progress di I. Stravinskji per il Glyndebourne Festival (1974), DieZauberflöte di W. A. Mozart per il Metropolitan di New York (1978), nonché i costumi per la Turandot di G. Puccini per la ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] 1953-62), si dedicò anche alla scenografia (DieZauberflöte, Festival di Salisburgo 1955); nel 1974 realizzò pittorica K. mantenne sempre vivo, a partire dai versi di Die träumenden Knaben (1908), il suo interesse per la letteratura, scrivendo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] II, 1937, p. 153 ss. - XI) Ibrahim Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937. - XII) S. Morenz, DieZauberflöte. Eine Studie zum Lebenszusammenhang Aegypten-Antike-Abendland, Glückstadt-Amburgo-New York 1952; W. Worringer, Aeg. Kunst, Probleme ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Dal 1854 iniziò a valersi della collaborazione del figlio e allievo Carlo: in Die Gauklerin e in Redowa (balletti di P. Borri) sono del B. Cerrito); Richard und Mathilde (Donizetti).
1842: DieZauberflöte (Mozart); Der Feensee (balletto, A. Guerra); ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...