ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] d'Arte Moderna tra i secondi anni Settanta e i primi anni Ottanta si ebbero alcune mostre di grande successo (per es. DieBrücke, 1977), di cui alcune dedicate per la prima volta anche all'attività di maestri viventi (A. Burri, F. Pirandello, 1976 ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] alle culture primitive e all’espressione musicale, l’e. ebbe come importanti centri di elaborazione e irradiazione i gruppi DieBrücke (➔), connotato da forti interessi umani e da un acre accento di protesta e ribellione, e Der Blaue Reiter (➔), con ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] -857; J. Herein, Karlův most v Praze. Umĕlecká beseda [Il p. Carlo a Praga. Nuovi dati], Praha 1909; P. Zucker, DieBrücke. Typologie und Geschichte ihrer künstlerischen Gestaltung, Berlin 1921; J. Brunner, Der Bau von Brücken aus Holz in der Schweiz ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , Spitäler in Regensburg, Regensburg 1994; R. Strobel, M. Weis, Romanik in Altbayern, Würzburg 1994, pp. 49-150; W. Volkert, DieBrücke von Regensburg, ihre Siegel und ihr Wappen, Architectura 34, 1994, pp. 259-279; A. Hubel, M. Schuller, Der Dom zu ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Pausania's Description of Greece, III, Londra 1898, 00.442-3.
Bibl.: Ponti in generale: P. Zucker, DieBrücke. Typologie und Geschichte ihrer künstlerischen Gestaltung, Berlino 1921; W. J. Watson, Bridge Architecture, New York 1927; L. Santarella ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] und die Schlacht an der Milvischen Brücke – im Zeichen des Kreuzes, in Erinnerungsorte der Antike: Die römische II, tavola 35b.
25 Cfr. O. Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste für die Jahre 311 bis 476 n. Chr., Frankfurt 19642, p. 159.
26 Cfr. S ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] il primo ponte in pietra della città, l'Alte Brücke; sebbene rimaneggiato più volte, esso è uno dei 33-47; E. Gall, St. Georg in Limburg an der Lahn und die nordfranzösische Frühgotik, in Festschrift für Adolph Goldschmidt, Leipzig 1923, pp. 6-30 ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...