(o fauvisme) Corrente artistica formatasi nei primi anni del 20° sec. attorno a H. Matisse. Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) [...] , che in modo specificamente francese partecipò delle istanze dell'espressionismo europeo (è contemporaneo per es. al gruppo tedesco DieBrücke), ebbe il suo momento esplosivo ancora nel 1906, ma già dal 1908 i componenti del gruppo si avviarono su ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Cézanne. Lo stesso richiamo degli espressionisti della Brücke all'antica arte tedesca, e specialmente all 1964 (tr. it.: L'oggetto ansioso, Milano 1967).
Sedlmayr, H., Die Revolution der modernen Kunst, Hamburg 1955 (tr. it.: La rivoluzione dell'arte ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] 1910, si organizza un altro movimento. Uno dei principali protagonisti è l'austriaco Oscar Kokoschka, molto legato al gruppo DieBrücke per la qualità della pennellata pastosa e per la forte deformazione cui sottopone i soggetti delle sue opere.
Un ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] tra il futurismo italiano e l’espressionismo tedesco che, dalla sua nascita nel 1905 a Dresda con il gruppo DieBrücke (Ernst Kirchner, Emil Nolde e altri), subì cambiamenti nel tempo sviluppando percorsi ideologici e stilistici diversi. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] Georges Seurat.
Accanto e dopo i fauves
Contemporaneamente ai fauves, si forma in Germania un altro gruppo di artisti, DieBrücke ("Il ponte"): in comune c'è l'esigenza di manifestare emozioni e stati d'animo attraverso un disegno irregolare e ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...