• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [170]
Musica [84]
Arti visive [60]
Letteratura [43]
Archeologia [17]
Diritto [13]
Storia [10]
Teatro [10]
Mitologia [6]
Danza [5]

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] dittatore (musica di L. Vinci). Ma la sua più personale e più geniale interpretazione fu quella del personaggio di Didone nella Didone abbandonata, su libretto del Metastasio e musica di D. Sarro, che venne rappresentata a Napoli nel 1724. Nel 1725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Africa Francesco Gabrieli La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche [...] può far del resto per buona parte rientrare nella prima. Dell'A. è familiare al poeta in primo luogo Cartagine, la Cartagine di Didone (Eg I 32 regnum Helyssae) e di Annibale, che condusse gli Aràbi (Pd VI 49), qui sinonimo di Africani e Peni, contro ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ATLANTE – CARTAGINE – VIRGILIO – ANNIBALE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latino Clara Kraus Personaggio mitologico, re del Lazio, ricordato da D. nella Monarchia e nell'Inferno. Secondo la genealogia data da Virgilio (Aen. VII 45 ss.) e attinta dalle Origines di Catone, [...] in cui vuol dimostrare come il capostipite della gente romana fosse nobilitato anche dai tre matrimoni contratti successivamente con Creusa, Didone e Lavinia. Ancora il personaggio compare in If IV 125 vidi 'l re Latino, tra gli abitanti del ‛ nobile ... Leggi Tutto
TAGS: RE LATINO – LAURENTO – VIRGILIO – SATURNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latino (3)
Mostra Tutti

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] al teatro Nuovo nel 1774. Debuttò come operista al teatro della Pergola di Firenze il 20 settembre 1772 con una Didone abbandonata, testo di Metastasio, ma soltanto nel 1775 poté affermarsi nel circuito teatrale veneto, nel genere serio con l’Arsace ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] fanciulla, assisa su uno dei suoi ginocchi. Assolutamente fantastica l'ipotesi del Visconti, che si trattasse rispettivamente di Enea, Didone e Anna, giacché la figura con i pampini è probabilmente Dioniso; e a una ierogamia di Dioniso e Afrodite ... Leggi Tutto

PEREZ, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, David Raffaele Mellace PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari. Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’, oratorio ‘sagro’ a quattro voci del Sig.r D. P., pp. 76-85); F. Cotticelli, Metastasio a Napoli dopo Metastasio. Le riprese della Didone del 1730 e del 1737, in Il canto di Metastasio, a cura di M.G. Miggiani, Bologna 2004, pp. 468 s.; G. Verardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO BARTOLOZZI – JOHANN ADOLF HASSE – BARTOLOMEO CORSINI – PIETRO METASTASIO

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] di Semiramide (musiche di G. B. Borghi) e Rinaldo D'Aste (musiche di M. A. Portugal) nel 1794; Igiuochi di Agrigento, Didone abbandonata e L'Adelvolto (tutti e tre con musiche di G. Paisiello) nel 1796, e nel 1797 La moglie capricciosa (con musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] da allora si chiamò Strimone. Alquanto rare sono le raffigurazioni del mito di R.; oltre quella di fantasia descritta da Didone nel tempio cartaginese di Giunone, fra gli altri episodî della guerra troiana (Aen., i, 469 ss.), abbiamo testimonianze ... Leggi Tutto

Numidia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Numidia Adolfo Cecilia Antica regione dell'Africa nord occidentale, la N. ebbe estensione varia nel tempo, e, nelle zone desertiche, non ebbe mai confini ben definiti. Al tempo della seconda guerra [...] può derivare forse dal fatto che Iarba è nome di due re, il mitico re dei Getuli (o di altro popolo, forse dei Numidi) innamorato di Didone,(Aen. IV 196 ss.), e questo intende D. (v. IARBA); e un re di N., sconfitto da Pompeo e da Bogud, e poi ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – AFRICA, NOVA – MASSINISSA – CARTAGINE – GIUBA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti

Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni Angelo Guerraggio Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] il terreno lungo il mare in modo che non fosse necessaria alcuna striscia sulla linea di costa. Sempre secondo la leggenda, Didone capì che le strisce dovevano formare un semicerchio, che in effetti è la forma esatta perché l’area inclusa sia massima ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTÒCRONA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
fata obstant
fata obstant (lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate per significare che un’azione è impedita...
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali