Ballerina e coreografa tedesca (n. Karlsruhe 1963). Si è formata come ballerina ad Amsterdam (1983-86) e a New York (1986-87), venendo a contatto con coreografi, musicisti, attori e “visual artists” di [...] Ormai protagonista del teatro sperimentale europeo, dal 2005 ha riscoperto le tematiche “classiche”, coreografando e adattando spettacoli quali Dido & Aeneas (2005), Medea (2007) e Roméo et Juliette (2007) con la Sasha Waltz & Guests. Negli ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839). Fu uno dei membri più attivi del partito "unitario", poeta ufficiale durante il ministero e la successiva presidenza di B. Rivadavia (1820-27), [...] contro il Brasile. Buon conoscitore della letteratura latina (e traduttore di frammenti dell'Eneide) e di quelle francese e italiana contemporanee, V. ha lasciato due tragedie: Dido (1823), di tono elegiaco, e Argia (1824), d'ispirazione alfieriana. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] della soppressione. A parte qualche opera perduta (tra cui una tragedia su Annibale contro Roma) e la giovanile tragedia Dido, Queene of Carthage, scritta quasi certamente durante il soggiorno a Cambridge, M. conobbe l'immediato successo quando ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] ; XXXIV 1 io mi sedea in parte ne la quale...; Pd VIII 9 Cupido / ... sedette in grembo a Dido (cfr. Aen. I 718-719 " interdum gremio fovet inscia Dido / insidat quantus miserae deus "). E così in Vn XXIV 1, Cv IV XXII 15 (in esplicita traduzione da ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] » (Le tragedie metriche di Alessandro Pazzi de’ Medici, p. 50), utilizzato per la sua tragedia più nota, la già menzionata Dido in Cartagine che, insieme con il dramma satiresco Il Ciclope, vide la luce solo alla fine del XIX secolo grazie alle cure ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] (1980); 1980 (1982); Nelken (1983); Viktor (1986); Palermo, Palermo (1989); Tanzabend II (1991); Ein Trauerspiel (1994); Danzón (1995); Nur Du (1996); Der Fensterputzer (1997); Masurca Fogo (1998); O Dido (1999); Wiesenland (2000); Água (2001). ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] , karata, bagulal, oamalal, tindi e - assai divergente dalle altre - achuach (atluatl); più a monte si trova il gruppo dido, col dido propriamente detto, lo chuarši, il qapuči e lo chunsal. Nel NO. del Daghestan si trovano le lingue comprese sotto il ...
Leggi Tutto
FRISCHLIN, Nikodemus
Giuseppe Zamboni
Nato nel 1547, morto nel 1590: è l'ultimo umanista notevole della Germania del sec. XVI. Professore all'università di Tubinga, poeta laureato e comes palatinus, [...] i dotti del tempo, con tratti osservati nella vita reale, e perciò riesce meno bene negli argomenti serî: le tragedie Dido (1581) e Venus (1584), sono rifacimenti dotti, senza soffio di poesia, dell'Eneide. Coltivò anche il dramma biblico (Rebecca ...
Leggi Tutto
MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI
Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] Mascarene certi uccelli inetti al volo, che costituivano la famiglia dei Dididae, di recente estintasi: delle tre specie note il Dido, o Dodo (v.) di Maurizio (Didus ineptus) scomparve nel 1681, un'altra specie del medesimo genere abitava l'isola di ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] 'oro del Reno (1987); Sigfrido (1990); Crepuscolo degli dei (1992). Successivamente ha riscosso grande consenso di pubblico nel 1994 con Dido and Aeneas di H. Purcell al Teatro Massimo di Palermo e l'anno seguente con Mefistofele di A. Boito, diretto ...
Leggi Tutto
dodo
dòdo (o dido) s. m. [dal port. doido (o doudo) «semplicione»]. – Specie di enorme colombo, detto anche dronte, della famiglia dei rafidi (lat. scient. Raphus cucullatus, sinon. Didus ineptus), estintosi alla fine del sec. 17°; abitava...