• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] dei 4 stami che lo compongono, 2 son lunghi e gli altri 2 brevi (Labiate) si parla di androceo e stami didinami (Classe 14, Didinamia, di Linneo); se invece vi sono 6 stami, 4 lunghi e 2 brevi (Crocifere), androceo e stami si dicono tetradinami (Cl ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] spesso munito all'intorno di un anello di peli, il cosiddetto nettarostegio, considerato come difesa del nettario. Gli stami sono 4 didinami, o due soli fertili e gli altri sterili (staminodî) o mancanti, ma in alcune specie si hanno individui in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] presenti (a eccezione di Salvia e Rosmarinus che ne hanno solo la metà) due sono lunghi e due brevi (stami didinami: Didinamia di Linneo) e nelle Crocifere, che ne possiedono 6, quattro sono più lunghi degli altri due (stami tetradinami: Tetradinamia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
didìnamo
didinamo didìnamo agg. [comp. di di-2 e del gr. δύναμις «potenza»]. – In botanica, stami d., quelli presenti in un fiore (per es., nella bocca di leone) in numero di quattro, due più lunghi e due più corti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali