• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] un numero vario di lobi; la corolla è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero vario di segmenti; stami 4 didinami o 2; ovario 1-2 loculare, con logge 1-ovulate. Il frutto è piccolo, incluso nel calice, indeiscente o no, indurato o anche ... Leggi Tutto

LAMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMIO (lat. scient. Lamium) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] : il suo tubo è rigonfio nella fauce con un anello peloso alla base trasversale od obliquo di rado mancante. Stami 4- didinami, nascosti sotto il labbro superiore che è a vòlta o a morione: antere glabre o pelose. Comprende circa 40 specie dell ... Leggi Tutto

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] al disotto, convesso-rigonfio superiormente che chiude la fauce (c. personata), più raramente con la fauce pervia, stami 4 didinami. Il frutto è una capsula cinta dal calice persistente deiscente in generale all'apice con due valve, ciascuna delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

ANTIRRHINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] di una corolla bilabiata a fauce chiusa e munita di peli (barbata) ed a tubo prolungato alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una cassula a 2 loculi deiscente all'apice a mezzo di 3 pori. Questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO

ACANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, [...] di 4-5 sepali a volta assai ridotti, di una corolla gamopetala quinqueloba regolare o bilabiata, di un androceo di 4 stami didinami o ridotti a due, di un ovario supero circondato alla base da un disco glandoloso, biloculare con due o pochi ovuli per ... Leggi Tutto
TAGS: ORTICOLTURA – NUOVO MONDO – ANDROCEO – COROLLA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTACEE (1)
Mostra Tutti

BIGNONIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] in infiorescenze di varia forma. Hanno calice gamosepalo quinquealato, corolla lungamente tubuloso-infundibuliforme o subcampanulata, 4 stami didinami a volte ridotti a due fertili, o con un quinto stame sterile (staminodio), ovario biloculare. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – AUSTRALIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONIACEE (1)
Mostra Tutti

SCROFULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae) Augusto Béguinot Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] con fauce chiusa (corolla personata) o anche aperta, non di rado prolungata in basso in uno sperone. Gli stami sono 4, didinami, o anche due, un quinto posteriore, quando esiste, è ridotto a staminodio, raramente tutti e 5 sono presenti e fertili. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFULARIACEE (1)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] quasi nullo, ora largamente campanulata a lembo più o meno bilabiato o regolare con 4-5 lobi, gli stami sono 4 didinami o ridotti a due, l'ovario è infero, seminfero o supero, uniloculare con numerosi ovuli trasformantesi in un frutto cassulare, più ... Leggi Tutto

SOLANACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] -7 elementi. Stami tanti quanti sono i pezzi corollini, quindi di solito 5, ma anche quattro con un quinto abortivo o didinami, inseriti per lo più sul fondo del tubo corollino e rinchiusi, raramente sull'orlo della fauce come nelle corolle rotate, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANACEE (2)
Mostra Tutti

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] antesi, con lembo diviso di solito in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia colorazione; gli stami sono 4, didinami; l'ovario è supero, solitamente uniloculare e con due placente parietali e laterali. A maturità si trasforma in una cassula ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
didìnamo
didinamo didìnamo agg. [comp. di di-2 e del gr. δύναμις «potenza»]. – In botanica, stami d., quelli presenti in un fiore (per es., nella bocca di leone) in numero di quattro, due più lunghi e due più corti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali