(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ) è famoso in campo internazionale per i suoi film d'arte (Wavelength, 1967; La Region centrale, 1971; Rameau's Nephew by Diderot (Thanx to Dennis Young) by Wilma Schoen, 1974; Presents, 1981), per le sue fotografie e per le sue monumentali serie di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] trattazioni assai simili erano disponibili nella letteratura nota ad Adam Smith, dai classici greci all'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert; non completa, in quanto un'osservazione accurata della divisione organizzativa del lavoro nelle manifatture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , felicità pubblica
Franco Venturi, ispirato dal paragone suggerito da Galiani (in una lettera a Tanucci) tra Genovesi e Diderot, attribuisce a entrambi questi pensatori «una tendenza a trasformare tutti i loro studi in una enciclopedia, in una ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...