• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [125]
Letteratura [53]
Filosofia [44]
Storia [37]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [14]
Teatro [21]
Arti visive [22]
Economia [12]

lavoro, divisione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, divisione del Patrizio Bianchi Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità. Teoria smithiana Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] manifattura degli spilli era già stata analizzata in dettaglio sia da E. Chamber, nella sua  Cyclopaedia, sia da D. Diderot e J.-B. D’Alembert nella Encyclopédie, e anche in precedenza erano state sviluppate analisi della complessità organizzativa di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATENA DI MONTAGGIO – ECONOMIE DI SCALA – ANCIEN RÉGIME – MARGINALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro, divisione del (2)
Mostra Tutti

Seznec, Jean

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e dell'arte (Morlaix, Finistère, 1905 - Oxford 1983). Dopo gli studî all'École normale di Parigi e all'École de Rome, insegnò all'Istituto francese di Firenze, al dipartimento [...] de l'épisode des dieux dans la Tentation de Saint Antoine [di G. Flaubert], première version, 1849 (1940); Nouvelles études sur la Tentation de Saint Antoine (1949); Essais sur Diderot et l'antiquité (1958). Curò anche l'edizione dei Salons di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – FIRENZE – DIDEROT – PARIGI

Ricci, Franco Maria

Enciclopedia on line

Editore italiano (Parma 1937 - ivi 2020) fondatore (1965) della casa editrice FMR, a Parma, che pubblica edizioni d'arte e letterarie di pregio. Si ricordano le collane I segni del tempo, La Biblioteca [...] I grandi palazzi della storia e Bibliotheca Ioannes Paulus PP. II. Tra le grandi opere si segnalano la ristampa dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (18 voll., 1970) e l'Enciclopedia dell'arte di Franco Maria Ricci (15 voll., 1990). Pubblica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND TOUR – DOMINICA – DIDEROT – PARMA

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENTURI, Franco Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia [...] Ottocento russo. Fra le sue opere più significative, si ricordano in particolare gli studi sull'Illuminismo: La jeunesse de Diderot (1713-1753), Parigi 1939; Francesco Dalmazzo Vasco (1732-1794), ivi 1940; Le origini dell'Enciclopedia, Torino 1946; L ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

ÉPINAY, Louise-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles, detta Madame d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] e poi l'altro, durato fino alla morte, per il Grimm; i suoi rapporti letterarî e non letterarî col Voltaire, col Diderot, col cenacolo dei D'Holbach e segnatamente col Rousseau; insomma i principalî casi della sua vita sono narrati da lei medesima in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – FERDINANDO GALIANI – BOURRU BIENFAISANT – VALENCIENNES – SAINTE-BEUVE

PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre Antonio De Francesco PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] Quanto conservato al momento della morte nella sua biblioteca personale, dove torreggiano i nomi di Voltaire, d’Alembert, Diderot, Rousseau e Robertson, lascia però intravvedere una personalità attenta alla nuova sensibilità dei lumi. Sempre l’elenco ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA LIGURE

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e d'Alembert, in Biblioteche ed Accademie d'Italia, XV (1941), pp. 397-402; J. Lough, Essays on the Encyclopedia of Diderot and d'Alembert, Oxford 1968, pp. 29-36; M. Rosa; Encyclopédie, "lumières" et tradition au XVIIIe siècle en Italie, in Dix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMIO Francesco Paolo Japichino . Riconoscimento e approvazione di opere egregie, di azioni singolari, di prodotti eccellenti da parte di superiori, comitati, giurie, che assegnano anche speciali ricompense, [...] l'uso sapiente della forza e dell'agilità, e come incitamento ai giovani a sempre più prepararsi a quei nobili cimenti. Diderot attribuì alle premiazioni solenni un grande valore educativo per il popolo. In Italia, il fascismo ha rinnovato e reso più ... Leggi Tutto

Galiani, Ferdinando

Enciclopedia on line

Galiani, Ferdinando Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] di affari: conversatore brillante e ricercatissimo, strinse amicizia con le persone più rappresentative della capitale, specie con D. Diderot, F.-M. Grimm e M.me d'Épinay. Gli editti del 1764 sulla libera esportazione dei grani lo trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – DOMANDA E OFFERTA – ECONOMISTA – LIBERISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

MATURIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURIN, Charles Robert Mario Praz Romanziere, nato a Dublino nel 1780 (non nel 1782, come di solito si afferma), morto ivi il 30 ottobre 1824. Sulle orme di M. G. Lewis e di Ann Radcliffe, scrisse [...] , nel 1824. La tragedia Bertram (1816) fu recitata da Kean con successo. Imitatore di molti (in Melmoth, per es., di Goethe e di Diderot) fu a sua volta spesso imitato Bibl.: N. Idman, C. R. M., his Life and Works, Londra 1923; W. Scholten, C. R. M ... Leggi Tutto
TAGS: ANN RADCLIFFE – AMSTERDAM – DUBLINO – DIDEROT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURIN, Charles Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali