• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [125]
Letteratura [53]
Filosofia [44]
Storia [37]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [14]
Teatro [21]
Arti visive [22]
Economia [12]

LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior Yvonne Obriot Scultore, nato a Parigi il 15 febbraio 1704, morto ivi il 25 maggio 1778. Nipote di Jean-Baptiste senior (1679-1731) e figlio di Jean-Louis (1665-1755) che [...] per lui; primo il re, del quale fece numerosi busti; poi molti artisti e scrittori: Voltaire giovane, Crébillon a 86 anni, Fontenelle, Diderot, i pittori La Tour e N.-N. Coypel (il busto di questi al Louvre è datato 1730), l'architetto J.-A. Gabriel ... Leggi Tutto

Accademia prussiana delle scienze

Enciclopedia on line

(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] Germania. Federico II ne modificò la struttura, chiamando a farne parte anche dotti stranieri (J.-B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, G.L. Lagrange ecc.) e promuovendola a centro dello sviluppo dell’illuminismo in Prussia. Fu riorganizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia prussiana delle scienze (1)
Mostra Tutti

COLLOT, Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] corte di Caterina II. Il suo talento precoce s'era già manifestato nei busti del Diderot, del Grimm, del principe Galitzin (Golicyn), ecc., quando il Falconet le affidò l'esecuzione della testa della statua colossale di Pietro il Grande e il modello ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – FALCONET – FRANCIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOT, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Jeremy Collier Breve rassegna dell’immoralità e dell’irriverenza del teatro inglese; nel 1759 l’ex compagno di strada di Diderot, Jean-Baptiste Gresset compone la Lettera sulla commedia in cui dichiara che “le leggi sacre della religione e le massime ... Leggi Tutto

Morelly

Enciclopedia on line

Scrittore francese del sec. 18º, di cui si ignorano il nome e dati biografici: di lui si sa soltanto che visse a Vitry-le-François. Nell'utopia romanzata Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade [...] la nature, ou le véritable esprit de ses lois, de tous temps négligé ou méconnu (1755), che fu attribuito a Diderot e che influenzò Babeuf, vagheggia una società in cui eguaglianza e comunità dei beni conducano a una condizione di beatitudine immune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelly (3)
Mostra Tutti

Prades, Jean-Martin de

Enciclopedia on line

Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] 'Encyclopédie, dovette fuggire nei Paesi Bassi. Protetto da Voltaire, compose una Apologie che sembra sia stata completata da Diderot; ma nel 1754, per esortazione del vescovo di Breslavia, scrisse alla Sorbona e firmò il testo di una ritrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – VOLTAIRE – TEOLOGIA – SORBONA

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] più di due secoli per il passaggio dai diritti ai fatti. La filosofia delle donne e sulle donne nel Settecento Quando Diderot e Voltaire, negli anni Quaranta del Settecento, frequentano il salotto di Madame Geoffrin (1699-1777), luogo di ritrovo dei ... Leggi Tutto

organizzazione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione industriale Patrizio Bianchi Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] (➔) analizzò il ciclo di produzione degli spilli, riprendendo un esempio già noto nella sua epoca e presentato da D. Diderot e d’Alembert nell’Encyclopédie. L’analisi della o. di fabbrica si avviò, infatti, con la definizione dei distinti mestieri ... Leggi Tutto

Alembert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert Alembert Jean-Baptiste Le Rond d’ (Parigi 1717 - 1783) matematico, filosofo e scienziato francese, esponente dell’illuminismo. Figlio all’epoca considerato illegittimo, perché nato al di fuori [...] integrale, a 24 anni fu ammesso all’Académie des Sciences di Parigi. Dal 1751 al 1758 fu condirettore insieme a Diderot, del monumentale progetto dell’Encyclopédie. Per essa, oltre a numerose voci, scrisse il Discorso preliminare, nel quale espone i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISMO – GIANSENISTA – MATEMATICA

COLARDEAU, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] , che allettò l'ingegno di altri poeti francesi dell'epoca. L'opera drammatica più nota, che suscitò opposizioni ed entusiasmi (Diderot fu tra i più favorevoli) è Caliste, imitata da un dramma inglese, The fair penitent di Rowe, e recitata al Théâtre ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FONTENELLE – ORLÉANAIS – ANTIGONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali