• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [125]
Letteratura [53]
Filosofia [44]
Storia [37]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [14]
Teatro [21]
Arti visive [22]
Economia [12]

Forbonnais, François-Louis Véron de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Forbonnais, Francois-Louis Veron de Forbonnais, François-Louis Véron de Economista francese (Le Mans 1722 - Parigi 1800). Figlio di un imprenditore, fu avviato a occuparsi dell’attività familiare. Nel [...] 1752 si trasferì a Parigi, dove conobbe i filosofi illuministi. Scrisse varie voci di economia per l’Encyclopédie di D. Diderot e J.-B. D’Alembert. Con la pubblicazione degli Éléments du commerce (1754) e delle Recherches et considérations sur les ... Leggi Tutto

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] tempo, e fu in rapporto con Turgot, Holbach, D'Alembert, Diderot, Condillac, Voltaire, Condorcet e Franklin, di cui divenne amico. Passato dalle occupazioni letterarie allo studio della medicina, fu medico di Mirabeau, e scrisse alla morte di questi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

PALISSOT de Montenoy, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PALISSOT de Montenoy, Charles Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Nancy il 3 gennaio 1730, morto a Parigi il 15 giugno 1814. Iniziò giovanissimo la sua vita letteraria a Parigi, scrivendo per [...] lavoro, Le génie de Voltaire apprécié dans tous ses ouvrages, 1806). La maggiore vendetta dei "filosofi" rimane nell'opera postuma del Diderot, Le neveu de Rameau, dove il P. è deriso e infamato crudelmente. Bibl.: D. Delafarge, La vie et l'øuvre de ... Leggi Tutto

Argenson, Marc-Pierre de Voyer de Paulmy conte d'

Enciclopedia on line

Argenson, Marc-Pierre de Voyer de Paulmy conte d' Uomo politico francese (Parigi 1696 - ivi 1764), figlio di Marc-René; fu luogotenente generale di polizia a Parigi (1720-24), poi cancelliere del duca d'Orléans (1724-40), segretario di stato per la guerra [...] (1743). Ebbe larga parte nei successi francesi nell'ultima fase della guerra di successione d'Austria e a lui (1751) Diderot e D'Alembert dedicarono l'Encyclopédie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCA D'ORLÉANS – D'ALEMBERT – DIDEROT – PARIGI

Bourgelat, Claude

Enciclopedia on line

Bourgelat, Claude Veterinario (Lione 1712 - Parigi 1779). Per aver istituito a Lione la prima scuola veterinaria d'Europa (1772) e per la sua attività didattica e scientifica, è considerato il fondatore della medicina veterinaria [...] in Francia. La sua opera più importante ha per titolo Éléments de l'art vétérinaire (1755-69). Collaborò con numerosi articoli all'Encyclopédie di Diderot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – DIDEROT – PARIGI – EUROPA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourgelat, Claude (1)
Mostra Tutti

GUA de MALVES, Jean-Paul de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUA de MALVES, Jean-Paul de Amedeo Agostini Matematico, nato a Carcassonne nel 1712 e morto a Parigi nel 1786. Appartenne all'Accademia di Francia; incaricato dallo stampatore Lebreton di aggiornare [...] Ephraim Chambers, ne aveva proposto un rimaneggiamento fondamentale; ma, guastatosi con lo stampatore, questi si rivolse al Diderot. Fra i notevoli contributi del G. alla teoria delle curve algebriche noteremo: la dimostrazione dell'invarianza dell ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] senza vita nella combinazione A, B, C, perché mai dovrebbero cominciare a vivere nella combinazione B, C, A o C, A, B?" (Diderot 1765, p. 10). Bonnet, inoltre, che era stato fra i più severi critici della filosofia meccanica, di lì a poco, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Vittorio Alfieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] scavo nella tradizione classica italiana, Alfieri affronta problemi che lo avvicinano ad alcune grandi personalità europee: da Diderot a Lessing per la discussione sul teatro come esplorazione dell’interiorità, a David per la coesistenza di sublime ... Leggi Tutto

BECCARIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] fu stampata due volte nello stesso anno (1766) con le supposte date di Filadelfia e di Losanna: D'Alembert, d'Holbach, Diderot, Elvezio, Buffon colmarono di lodi l'autore; il Voltaire scrisse un commento del libro. Se non che accanto agli elogi non ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d'

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo francese di origine tedesca (Edesheim, Palatinato, 1723 - Parigi 1789). Dopo aver frequentato l’univ. di Leida, importante centro di studi scientifici, nel 1749 si stabilì a Parigi (dove viveva [...] un suo zio naturalizzato francese). Qui si legò di grande amicizia con Diderot, e divenne un importante collaboratore della Encyclopédie, per la quale scrisse moltissimi articoli scientifici e tradusse dal tedesco diverse opere di chimica e di ... Leggi Tutto
TAGS: DIDEROT – PARIGI – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali