Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] organismi pluricellulari, nei quali la morte sembra quasi un attributo essenziale della vita, donde la famosa definizione nell'Enciclopédie di Diderot e d'Alembert, ‟la vita è il contrario della morte", e quella di X. Bichat, ‟la vita è l'insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] delle spiegazioni al di là della superficie dei fenomeni visibili. Come dimostra la voce Hypothèse (1765) dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, il Newton dei Principia esercitò un'influenza più profonda di quello dell'Opticks sullo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] 'attendibilità delle testimonianze, facendo della probabilità un espediente per sottrarsi alle malìe della superstizione, certamente in Diderot (1769), che aveva azzardato un'interpretazione accidentalistica della natura e della vita, e in Maupertuis ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e forse anche per moda; del che furono protagonisti, innanzitutto, il Voltaire e, nelle varie posizioni assunte, il Diderot e il Rousseau o, per trovare il referente fondamentale, quella Encyclopédie che, pur derivando i motivi della sua origine ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] con le proposte materialistiche di John Toland e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel cuore dell’Illuminismo francese con Diderot e d’Holbach.
Un po’ meno presente – almeno rispetto al Muratori e forse anche al Giannone – è il riferimento a ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] . Non ci siam sentiti invero, a sostituire queste lacune, d'introdurre qualche pagina dell'amico di Rousseau e di Diderot, d'Alexandre Deleyre, che, nelle sue corrispondenze alla «Gazette littéraire de l'Europe», può essere considerato l'espressione ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , Aquarium (1917) e Wertwego (1922); di Artaud: L'ombilic des limbes (1924) e Le pèse-nerfs (1927); di R. Crevel: Le clavecin de Diderot (1932), Les pieds dans le plat (1933) e il romanzo Mon corps et moi (1925); di R. Desnos: La liberté ou l'amour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , felicità pubblica
Franco Venturi, ispirato dal paragone suggerito da Galiani (in una lettera a Tanucci) tra Genovesi e Diderot, attribuisce a entrambi questi pensatori «una tendenza a trasformare tutti i loro studi in una enciclopedia, in una ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] più originali e profondi dialoghi sull'arte scenica del Settecento: il Paradosso sull'attore dell'illuminista Denis Diderot (scritto nel 1773 e rimaneggiato nel 1778), in cui due interlocutori discettano sulla 'paradossale' mancanza di sensibilità ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] quindi, non deve condizionare il pensiero. L'Illuminismo è rappresentato da grandi filosofi francesi: Voltaire, Montesquieu, Diderot, D'Alembert, Rousseau.
Questi filosofi danno vita all'Enciclopedia: un grandioso progetto che vuole raccogliere tutte ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...