La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] questo le denunce della crisi della Serenissima devono essere considerate affatto gratuite. Come avrebbe spiegato Denis Diderot in una pagina della fortunatissima Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] espressione attraverso le varie epoche in filosofi individualisti come Lao Tzu e Rabelais, Étienne de La Boétie e Fénelon, Diderot e Swift; che si ritrova nei moti insurrezionali di coloro che Albert Camus nel libro L'homme révolté (1951) descrisse ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] . Il philosophe sottraeva così al sacerdote il ruolo di guida morale e intellettuale della società. L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert diffuse tra il pubblico colto europeo queste posizioni in articoli come Société, in cui si argomentava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] espressiva. La medesima forza “geroglifica” dell’arte, che ne scardina gli apparati tradizionali, si ritrova in Denis Diderot, che vede nell’arte una via espressiva per interpretare la natura. Per cui, da una disputa accademica scaturisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] ogni regola "precostituita" e deve limitarsi a portare sulla scena una semplice tranche de vie. Richiamandosi ai modelli di Diderot e Mercier, Zola invoca la nascita di un nuovo dramma per il teatro francese.
La critica mossa dai drammaturghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] diventeranno il simbolo del sistema baconiano, riprese e citate nei secoli successivi (fino al Prospectus dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert): "Per l'ultima [critica], quella dell'impossibilità, dico questo, che si devono ritenere possibili a ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] invaghito di due tipi «originali e bizzarri»: il Cellini e il personaggio a cui si intitola il Neveu de Rameau del Diderot. Tradusse quindi l'opera francese, ma la versione del libro autobiografico del Cellini «fu lavoro più lungo, e forse più grato ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] , dizionari sia generali di stampo enciclopedico sia settoriali: una esigenza cui dava la massima risposta la grande impresa di Diderot e D’Alembert, l’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (Paris 1751-1777), ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] Ame des bêtes ”, l’abate Yvon, sulla Encyclopedie. In verità l’abate Yvon appare piuttosto come uno sciocco, a cui probabilmente Diderot e d’Alembert avevano affidato una voce che per loro era poco importante, e grazie alla quale potevano imbonire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] il suo stile rigoroso; la scelta di una sezione di colonna dorata per il tabernacolo viene criticata da Denis Diderot e il giudizio dispiace non poco al giovane architetto. Nel 1762 Boullée si occupa della decorazione dell’Hôtel de Tourolle ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...