Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] piuttosto discontinua e superficiale, ma legge avidamente nella ricca biblioteca paterna classici francesi come Rousseau, Diderot, d’Alembert e incontra nelle serate letterarie organizzate dal padre illustri letterati del tempo come Karamzin ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] un numero enorme di persone, Russi e stranieri, forma una preziosa eredità: basti ricordare la sua corrispondenza con Voltaire, Diderot, Grimm, Falconet. Oltre a ciò, C. fu autrice di numerose opere drammatiche, di articoli, di riviste, di schizzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] . Si tratta, tuttavia, di un accostamento audace, tanto l'apologetica dell'abate Pluche sembra lontana dal materialismo di Diderot, anche se il suo materialismo assume in questo contesto una sfumatura panteista ("innalzare alla Natura un tempio che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] per la pittura di cavalli e di battaglie, e inoltre i pittori di battaglie Jacques-Philippe Loutherbourg il Giovane (ma cfr. Diderot, p. 219), J.-P. Norblin e Ignace Duvivier, che in una incisione riprodusse la casa di campagna del Casanova.
Il C ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] dell'Elettra di Jean Giraudoux (in Il ponte [Messina], 1937), Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot (Torino 1944), le Amicizie particolari di Roger Peyrefitte (ibid. 1949), le Riflessioni sul teatro di Jean-Louis Barrault (Firenze ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cura di P. Pacini, 2 voll., Firenze 1977.
H. Zmijewska, La critique des Salons en France du temps de Diderot, 1759-1789, Warsaw 1980.
Diderot et la critique des Salons 1759-1781, Langres 1984 (catalogo della mostra).
G. De Marchi, Mostre di quadri a ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid (1818) e morì a Madrid (1892). Fu esiliato a causa dei moti provocati in Spagna dalla rivoluzione francese. Tornato in patria nel 1852, ottenne alti gradi nella carriera diplomatica [...] il titolo complessivo di Tentativas literarias (1864) si mostra volterriano. Taluno l'ha paragonato, esagerandone il valore, a Diderot; Valera invece dice che non era che un umorista, non essendo né pessimista né incredulo. Le sue opere complete ...
Leggi Tutto
La Harpe, Jean-François de
Felice del Beccaro
Critico letterario francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Figlio di un nobile svizzero decaduto, rimase orfano all'età di dieci anni e venne fatto studiare [...] Un altro dramma, Mélanie ou la Religieuse (1770), non fu rappresentato a causa dell'argomento analogo a quello del romanzo di Diderot, allora non ancora edito. Dopo altri insuccessi teatrali, La H. iniziò, nel 1786, al Lycée, una nota scuola libera ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione [...] dei miracoli da parte di T. Woolston. Le idee deistiche influenzarono nel 18° sec. anche pensatori del continente, come lo stesso Voltaire e anche D. Diderot. Rappresentanti del d. in Germania furono H.S. Reimarus, M. Mendelssohn e G.E. Lessing. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] ), ove già sono schizzati i temi di fondo del suo sistema.
Louis-Sébastien Mercier, poeta, grande ammiratore e amico di Rousseau e Diderot, con i quali collabora, scrive L’an 2440, rêve s’il en fut jamais in cui prefigura la Parigi del 2440 come una ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...