• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [39]
Ottica [5]
Chimica [12]
Fisica [11]
Biologia [5]
Biografie [5]
Biochimica [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Elettrologia [2]
Archeologia [2]

dicroismo

Enciclopedia on line

In ottica, fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte. Un filtro dicroico è un filtro ottico, realizzato depositando su una lastrina di vetro strati alternati di materiali aventi indici di rifrazione diversi, in grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – BIRIFRANGENTI – FILTRO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicroismo (2)
Mostra Tutti

dicroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroismo dicroismo [Dal gr. díchroos "di due colori"] [OTT] Denomin. che si dà al pleocroismo delle sostanze birifrangenti monoassiche: → pleocroismo. ◆ [OTT] D. circolare: fenomeno consistente nel [...] fatto che per certe sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda dell'uno e dell'altro dei due possibili versi di polarizzazione. Fu scoperto da A.-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

dicroico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroico dicròico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dicroismo] [OTT] Di sostanza che presenta dicroismo o di dispositivo che sfrutta il dicroismo di una sostanza. ◆ [OTT] Filtro d.: filtro ottico, realizzato [...] con speciali procedimenti chimici, in grado di riflettere, per dicroismo, una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

dicroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroscopio dicroscòpio [Comp. di dicro(ismo) e -scopio] [OTT] Dispositivo per osservare fenomeni di dicroismo, come, per es., la lente di Haidinger (←), detta lente dicroscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pleocroismo

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] principali). Il p. delle sostanze uniassiche e quello delle sostanze biassiche sono detti, per distinguerli, rispettivamente dicroismo e tricroismo; è detto p. artificiale quello che si accompagna all’insorgere della birifrangenza artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – ELLISSOIDE – ANISOTROPO

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] pari a mezza lunghezza o a un quarto di lunghezza d’onda, e le l. dicroiche, che sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione). Nella dinamica dei fluidi, si chiama moto (o regime) laminare (o irrotazionale) la condizione che si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA
Vocabolario
dicroismo
dicroismo s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte; si...
dicròico
dicroico dicròico agg. [tratto da dicroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, di sostanza che presenta dicroismo. Con altro sign., filtro d., filtro ottico, realizzato con speciali procedimenti chimici, in grado di riflettere una determinata componente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali