• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
4 risultati
Tutti i risultati [42]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [9]
Diritto [8]
Matematica [5]
Filosofia [5]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze politiche [4]
Diritto civile [3]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] ; va così snaturandosi il tradizionale assetto policentrico e gerarchizzato della regione, senza peraltro far perdere un carattere dicotomico al quadro socioeconomico nel suo complesso: da un lato aree marginali e a basso grado di antropizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] considerazione è che, dal Medioevo in poi, il sistema di stratificazione europeo non può considerarsi come semplicemente dicotomico; cionondimeno, la divisione tra l'aristocrazia terriera e i gruppi superiori urbani (la borghesia per eccellenza) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] le restrizioni della concorrenza (Continental T.V., Inc. vs. GTE Sylvania, Inc., 1977). Anche se un approccio dicotomico è tuttora prevalente, e l'applicazione della per se rule nei confronti di condotte palesemente anticoncorrenziali può ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] .), e la mobilità ascendente in quel sistema sarà ridotta. Nei casi in cui la loro immagine della società è radicalmente dicotomica, saranno più inclini, in funzione della situazione, ad aderire a movimenti sociali estremisti, di sinistra o di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
dicotòmico
dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del ragionamento; ramificazione d., di una...
dicotomìa
dicotomia dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in senso fig., per es. la scissione o frattura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali