Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del codice di commercio e delle analisi della dottrina classica del diritto commerciale» (Oppo 1995, p. 632). appena rilevate inducono, poi, un’altra considerazione.
La dicotomia introdotta dalla nuova normativa, a differenza di quella vigente ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] amministrativa come pilastro su cui fondare la dicotomia tra procedimento amministrativo e procedure tributarie, tributaria, Milano, 1969, 22 ss., il quale riprende la teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., Società, diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] sono focalizzati, oltre che su messe a punto poi divenute classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile in difesa (o in barricata), abbarbicandosi alle vecchie dicotomie, le sfide da superare sono più ardue di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] scavalcare la collinetta.
Oltretutto, la tradizionale dicotomia pubblico-privato non poteva non essere demonizzata dalla componenti servivano per ridefinire nozioni fondamentali dell’economia classica: poiché l’impresa corporativa era uno strumento ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] lecite e connotate dalla presenza di un rapporto sinallagmatico con il danneggiato, una terza opzione rispetto alla classicadicotomia “ricavo lordo/utile netto”. In termini generali, l’identificazione del profitto con l’utile netto della gestione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] per la storia del pensiero giuridico moderno, III-IV [1975], p. 823), proposto quale superamento della dicotomia ottocentesca delle scuole "classica" e "positiva", sclerotica e oramai profondamente in crisi (V. Manzini, La crisi presente del diritto ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...