Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una vera e propria dicotomia - al monismo, all'unità.Questo termine entra nel linguaggio filosofico alla fine del Settecento con un governo libero trova in queste pagine la sua classica fondazione.Su queste esperienze, che furono sociali prima di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , Charles Taylor e Michael Walzer. Al primo si deve il classico Multicultural citizenship: a liberal theory of minority rights (1995) preceduto divise e verticalmente integrate. In Germania tale dicotomia si sviluppa nel XIX secolo, all'interno ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] integrale', propria della fase degli egoismi nazionali - una dicotomia, questa, che ricorda assai da vicino l'antinomia ragion di Stato. Così avvenne, per fare solo due esempi classici, nella Francia di Napoleone III e poi della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...