Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] convertiti) rispetto all’adesione al cristianesimo, creando la dicotomia pagani/Christiani, in cui il primo termine individuò Inscription of Hispellum (CIL XI, 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-405; G. Forni, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di ogni gusto e genere – rarissimamente di arte bella classica o di religione – genitori e figli sempre assenti, con presenza dei luoghi religiosi introduce una nuova polarizzazione dentro la dicotomia antropologica tra ‘luoghi’ e ‘non luoghi’. Se ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non più proponibile; e insieme ad essa viene a cadere la dicotomia istituita tra di esse e le scienze della natura.
Parlare di - e non a caso la political economy della scuola classica si trasformò in Nationalökonomie; anche la politica sociale che ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] psiche e soma. Se queste ultime erano un tempo prevalenti, dall'antichità classica sino ai primi decenni del Novecento, oggi sono le prime a risultare dominanti.
Un'altra dicotomia è quella tra le teorie della personalità situazionistiche e quelle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande. La gli ultimi decenni del XX secolo la dicotomia 'società corporativa'/'cittadinanza' ha progressivamente sostituito in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del dogma marxista regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione della psicologia umana, nemici giurati (liberali e prevalente tra intellettuali e leaders nazionalisti.
Un'altra dicotomia è quella che oppone 'modernismo' e 'perennismo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] uno Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto di classe abbiano dominato la si sono manifestati per la prima volta in maniera classica i contrasti di interesse tra l'aristocrazia, le varie ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] le istanze partecipative, ma soprattutto a ribadire l'inalterabilità della dicotomia élite-massa anche nelle società industriali contemporanee. Nella teoria classica il fuoco dell'attenzione verteva sul popolo e sulla sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] controllo del governo. Qui va ricordato che la teoria liberale classica, almeno così come era percepita in Italia (e ci riferiamo sapevano che all’origine di esso non stava una dicotomia tra rappresentanza popolare ed «eccellenza personale» come si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] scientifico e tende a negare che vi sia una rigida dicotomia fra teoria e pratica.
Questo capitolo è diviso in quattro beneficiare non soltanto delle conoscenze teoriche trasmesse dai testi classici, ma anche, per esempio, delle spiegazioni del ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...