• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Economia [26]
Sociologia [24]
Diritto [25]
Storia [25]
Filosofia [24]
Arti visive [21]
Scienze politiche [22]
Religioni [22]

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] sua ecclesiologia, altrimenti rischierà di creare una dicotomia tra ecclesiologia e diritto canonico. Il primo teologia ortodossa è invece fondata su tali fonti (per es. l'opera classica di Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, 1944), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da chi si occupava del metodo) e di altri autori classici o contemporanei che avevano già trattato della via e dell'ordine tendenze agli schemi e alle tabulae di struttura dicotomica tipica delle dialettiche ramiste. Anche Johann Heinrich Alsted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] asintomatica, nella quale si nota, in genere, una dicotomia tra basso contenuto plasmatico di RNA virale e alti livelli di vista epidemiologico e clinico si presenta nelle forme classica, endemica, iatrogena ed epidemica. La prima colpisce individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] della gerarchia sociale lungo il corso di tutta l'età classica (72), e soprattutto nel periodo barocco. Uno sviluppo che frattura che divideva nobiltà povera e nobiltà ricca. Una dicotomia che non si limitava ovviamente al solo settore delle ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che andassero al di là della semplicistica dicotomia tra niceni e antiniceni. Tuttavia durante il Epigraphica precursores de la primera hagiografía latina, "Rivista di Cultura Classica e Medievale", 1996, pp. 269-77. Testimonianze iconografiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alcuni pensatori cui gli avversari opponevano l'argomento della dicotomia. Anche se Jules Vuillemin (2000) suppone che 'l-Huḏayl e al-Naẓẓām e che percorrerà tutta l'epoca classica non è, dunque, una grossolana opposizione tra continuo e discontinuo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] può cogliere infatti il principio di una crescente dicotomia fra queste due realtà territoriali, che risulterà coll. 45-46. 38. Rita Rigo, Sul percorso dell'Isonzo nell'antichità classica, "Aquileia Nostra", 24-25, 1934, coll. 13-26. 39. Aldo ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sembrava una profanazione. E così a Venezia la dicotomia tra cultura umanistica e cultura tecnica, che sottintende ’39 arriva a sfiorare gli 80.000 abitanti, fu il liceo classico. Il nuovo edificio veniva inaugurato l’8 dicembre del 1940: nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] da un lato, quello dell’esercizio del diritto secondo i canoni classici della tradizione veneta, dall’altro. Non fu dunque un caso culturale dell’intero paese(69). A saldare l’antica dicotomia tra scienza e politica aveva contribuito anche un’opera ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Verso la fine del XVI sec., l'antica dicotomia tra arte e Natura era andata sempre più scomparendo al tempo del Re Sole (1665-1715). Un'architettura emblematica dell'età classica, in: Arsenali e città nell'occidente Europeo, a cura di Ennio Concina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
Episodio bottiglia
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali