Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sin dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte le la favola di Pitagora introduce nella cultura musicale la dicotomia tra musica theorica e musica practica, tra teorico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] studi condotti dava per scontata l'esistenza di una dicotomia all'interno del concetto di conoscenza, nonché di una nome e che ospitava chiunque fosse interessato allo studio delle scienze classiche, è il famoso Bayt al-Ḥikma di Baghdad.
Il Bayt ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] precedentemente riservati alla assai più costosa strumentazione classica), maggiore velocità nella messa a punto cartografica e di sovrastampa archeologica), presentano una spiccata dicotomia tra le informazioni specifiche e la carta topografica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ingresso monumentale si apre ad oriente, secondo l'impostazione classica dei maṇḍala, al cui itinerario meditativo si accede dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le abitazioni comuni e quelle aristocratiche. Mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] studia le implicazioni dinamiche di configurazioni sociali lontane dalla corrispondenza classica tra forme di reddito e comportamenti di risparmio, e quindi estranee alla corrispondente dicotomia fra classe dei percettori di profitto e classe dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , dove è riscontrabile una sorta di dicotomia di modelli iconografici. Nell'arco infatti, Trecento, Milano 1986, pp. 357-376; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987 ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] , è analoga a quella che corre fra la metafisica classica e la critica kantiana.
Per questo non conviene seguire di Monaco, Wissenschaft als Beruf concludeva anch'egli su una dicotomia radicale fra una scienza, e una tecnica scientifica, che spogliano ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a quello che si osserva in altri organi embrionali: un caso classico e ben noto è quello della regressione del pronefro o rene dalla sua stazione di partenza, ma per un processo di dicotomia della fibra al suo punto d'origine nello strato corticale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] chiaramente, nelle sepolture delle fasi II e III, una dicotomia tra sepolture in fosse, con o senza ercengtai, Qin e Ba, oppure, al contrario, Qin con elementi Chu. Una classica sepoltura Chu è rappresentata, invece, dalla tomba n. 1 di Mashan ( ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] è possibile confrontare le due realtà, la contemporanea e la classica, e rifarsi a quanto accaduto nelle città-stato del passato al superamento dell'assetto statale fondato sulla dicotomia dominante-dominio e alla trasformazione della Toscana in ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...