Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] le suggestioni, almeno in parte improprie, della metrica classica). Secondo la teoria metrica, le lingue naturali selezionano un particolare.
Un contributo essenziale alla rilettura della dicotomia stress timing ~syllable timing è derivato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] una serie di schermi curvi e colorati. I cinque ordini classici dell’architettura vengono ironicamente illuminati da luci al neon lungo seguono un andamento organico e affermano una totale dicotomia tra tradizionalismo e moderno. La parte più ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] negli dei, e le scienze pratiche e sociali. La dicotomia tra vita contemplativa e vita activa divenne corrente nella tarda approssimazioni sempre più precise alla realtà naturale. La crisi della fisica classica tra la fine del 19° sec. e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] una forte persistenza di modelli del passato.
Questa dicotomia trova chiara esemplificazione nelle vite di Bach e di di perfezione sulla misura degli antichi, verrà poi definita “classica”.
Nel volgere di pochissimi decenni nella capitale di quell’ ...
Leggi Tutto
Zenone di Elea
Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] Fisica, VI, 9, 239 b e segg.) sono: la dicotomia (basato sulla progressiva «bipartizione» delle distanze: un mobile A non e rappresentano una tappa importante della storia della metafisica classica, come dottrina dell’essere contro le apparenze, dell’ ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] 6°-2° sec. a.C.). Da esse sembrava risultare una dicotomia tra una corrente ascetica, orfico-pitagorica, e una corrente orfico- di Siro e si conserveranno nello gnosticismo e in tutta l’antichità pagana post-classica, fino ai filosofi neoplatonici. ...
Leggi Tutto
Ostrom, Elinor
Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana, 2012). Docente presso l’Indiana University e la Arizona State University, fondatrice assieme al marito del Workshop in [...] da parte di una comunità locale possa risultare efficiente, mettendo così l’accento su una via alternativa alla classicadicotomia Stato-mercato. Inseriti nell’ambito della cosiddetta new institutional economics, i lavori della O. sulla teoria della ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fra le scienze della natura e le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da Max Weber, per il quale la s della s. politica contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v., e il suo abbandono lascia posto nella teoria economica a una dicotomia particolarmente sottolineata dagli economisti del 19° secolo. Gli economisti classici infatti, e soprattutto D. Ricardo, sostengono la possibilità della misura oggettiva dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] linguista e semiologo R. Jakobson è autore di un’ormai classica tripartizione: la t. fra due lingue verbali umane (interlingual . L’opposizione t. letterale/t. a senso è dicotomia ricorrente nella storia del pensiero relativamente alla t.; a ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...