Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] dai tempi di Galilei e Newton, minando in partic. il rapporto classico tra l’a priori e gli elementi empirici, contingenti, della ; nella classificazione degli enunciati significanti secondo la dicotomia analitico/sintetico, veri i primi in funzione ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] che pur avrebbero dovuto avere in comune alcuni strumenti giuridici e istituti fondamentali: l'obiezione mossa dall'A. contro tale dicotomia era abilmente fondata sul monito che "l'ordinamento corporativo dell'economia non è fine a se stesso, ma è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] quindi che il determinismo meccanicista, pilastro della fisica classica, venga inteso come la chiave di lettura per della tradizione empirica humeana. Qualsiasi dualità, come la dicotomia fisico/psichico, non fa, dunque, parte dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] sembra storicamente oscillare tra i due poli di una dicotomia fondamentale. La grande diversità delle specie, delle da un'estensione ingiustificata del metodo tipico della fisica classica. Affermare l'unicità dei fenomeni biologici, l'individualità ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] è molto antico, e si può far risalire alla filosofia del linguaggio della Grecia antica. Nei termini della classicadicotomia tra phýsis «natura» e nómos «accordo», le due ipotesi antitetiche, riconducibili rispettivamente a Platone e Aristotele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] segni somatici a fini caratterologici. L’origine classica della disciplina serve a giustificare la moda secentesca atto razionale e risposta emotiva: l’emblematica annulla la dicotomia tra percezione e ragionamento, confidando nei sensi secondo la ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] considerato il più riuscito, il B. chiudeva questo ciclo narrativo. Autobiografico come i precedenti, ma privo della dicotomia tra integrazione e ribellione, il libro narra dell'isolamento di un intellettuale nel periodo del boom, portando a ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] tipiche della produzione industriale.
1. Mondi locali
Nella prospettiva, ormai classica, di R. Redfield (1947), il mondo rurale, quello contrapposizione fra mondo urbano e rurale è una dicotomia che rende conto soltanto in modo parziale della ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] di sviluppare un’epistemologia probabilistica su base induttiva, volta a sostituire la logica classica con una logica probabilistica in cui la dicotomia vero/falso è rimpiazzata dalla costruzione di una scala di valutazioni fondata sul calcolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] luoghi di un pellegrinaggio ideale verso i reperti dell’arte classica, ordinati e classificati da Winckelmann. Sullo sfondo dei lecci, nordici e ripropone fino alla fine del secolo quella dicotomia fra clarté e oscurità che sta alle origini dell’ ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...