• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

BONELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giorgio Paolo Casini Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] dalla classificazione di John Ray, che aveva introdotto alla fine del Seicento la fondamentale distinzione tra Monocotiledoni e Dicotiledoni; ma si ammette generalmente che, proprio per i motivi addotti dal B., esso abbia svolto un ruolo positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quattrocentesima parte del totale delle piante vascolari; invece abbondano le Angiosperme e il 75% di queste è rappresentato dalle Dicotiledoni. Le famiglie di Angiosperme sono 99 e le più ricche sono le Composte (specie 160), poi le Graminacee, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] flora sarda è ricca di endemismi: sessantacinque sono le forme endemiche del settore sardo-corso (e di queste 14 Monocotiledoni e 51 Dicotiledoni), quarantaquattro sono quelle proprie della Sardegna e isole adiacenti delle quali 7 Monocotiledoni e 37 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] animali. A Teofrasto va riconosciuto tuttavia il merito di aver distinto le piante in monocotiledoni e dicotiledoni. Queste classificazioni, sebbene lacunose, servirono alla conoscenza delle piante medicamentose, di cui fu grande cultore Pedanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] superiore. persino a quello delle famiglie. Per le Angiosperme ci limitiamo a dire che J. Hutchinson (1959) propone per le Dicotiledoni 82 ordini con 342 famiglie e per le Monocotiledoni 29 ordini con 69 famiglie, mentre nel Syllabus di A. Engler ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] dei plasmidi Ti consente di sviluppare vari approcci per fabbricare piante transgeniche, ma funziona solo con piante dicotiledoni. Per le monocotiledoni sono inventati metodi fisici, come l’elettroporazione, che consiste nell’applicare un impulso ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] ha fasci semplici), poiché i fasci del fusto sono in continuità con quelli della radice. Struttura secondaria Le Dicotiledoni con struttura secondaria nel fusto e tutte le Gimnosperme presentano anche nella r. struttura secondaria, determinata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

CECIDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] Crittogame (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteritofite) sia di Fanerogame (sono centinaia le famiglie vegetali di Mono- e Dicotiledoni note come galligene; notissime le galle prodotte sui rosai e chiamate bedeguar), così, dall'altro, svariatissimi ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – FICUS CARICA – LEPIDOTTERI – ANGIOSPERME – TISANOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIDIO (1)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] nelle piante, che sono state ritrovate in oltre 60 famiglie e in più di 400 specie di monocotiledoni e dicotiledoni. Si sciolgono nell'acqua dando liquidi opalescenti, colloidali, fortemente schiumeggianti e precipitano con l'alcool di solito sotto ... Leggi Tutto

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] elementi vascolari e cordoni cribrosi soprannumerarî. Verso la base, le radici delle Gimnosperme e delle Angiosperme Dicotiledoni fornite di struttura secondaria nel caule, presentano anch'esse struttura secondaria, la quale è dovuta all'azione ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali