MONOCOTILEDONI
Carlo Avetta
. Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] dei fatti, il concetto che esse derivino dalle Gimnosperme e formino un anello di congiunzione tra queste e le Angiosperme Dicotiledoni; mentre per i caratteri strutturali degli organi vegetativi e del fiore, della biologia fiorale e delle ricerche ...
Leggi Tutto
LUPINELLA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate.
L'Onobrychis sativa Lam. è una pianta perenne, con fusti cespugliosi eretti o ascendenti, spesso legnosi alla base, alti da 2 a 8 decimetri, foglie radicali lungamente picciolate con 4-7 paia di ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla ...
Leggi Tutto
PIOPPO (lat. scient. Populus; fr. peuplier; sp. álamo; ted. Pappel; ingl. poplar)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle specie del genere Populus (Tournefort, ex Linneo 1737) e particolarmente del P. nigra [...] L. Il gen. Populus delle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Salicacee, comprende 18 specie delle regioni temperate: sono alberi con foglie semplici, stipolate, caduche; fiori aclamidi, diclini e dioici in amenti che precedono nello sviluppo le ...
Leggi Tutto
PROFILLO (dal gr. προ "innanzi" e ϕύλλον "foglia")
Carlo Avetta
Il pedicello del fiore che nasce nell'ascella di una brattea ascellante, porta spesso inserite nella sua parte più bassa e in posizione [...] determinata una o due bratteole dette appunto profilli.
Nelle Dicotiledoni ve n'ha per lo più due, percorsi ognuno sul dorso da un solo nervo mediano, mentre le Monocotiledoni presentano un sol profillo, fornito spesso sul dorso di due nervi ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente nelle Dicotiledoni (apocinacee, papaveracee, papiglionacee, solanacee ecc.), spesso localizzati nei semi, nelle foglie, nei rizomi e nella corteccia. ...
Leggi Tutto
Botanico (Potsdam 1822 - Bonn 1880). Dapprima giardiniere, divenne poi prof. di botanica e direttore dell'Orto dell'univ. di Bonn. Anatomista e istologo valente, eseguì, malgrado gli imperfetti metodi [...] di tecnica del tempo, ricerche fondamentali, specialmente sui tessuti meristematici dell'apice del caule e sullo sviluppo dell'embrione delle Dicotiledoni e delle Monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
Nelle Pteridofite, tessuto formato dalle cellule del tappeto che circondano le cellule madri delle spore; servono di nutrimento alle spore in formazione.
Il p. è un tappeto di tipo ameboide, le cui cellule [...] perdono la membrana e si confondono in un sincizio; si riscontra anche nelle antere delle Monocotiledoni e delle Dicotiledoni. ...
Leggi Tutto
In biologia, il rivestimento che diversi animali costruiscono e che serve loro di abitazione e di protezione: per es., l’a. conico che le larve delle Friganee si fanno cementando pietruzze ecc.
Botanica
L' [...] a. midollare, detto anche zona perimidollare, è il tessuto che nella struttura primaria del fusto di alcune Dicotiledoni è situato alla periferia del midollo contenente gli elementi vascolari (protoxilema). ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] di vasi, in contrapposizione alle cellulari o acotiledoni che non hanno altro che cellule. Le prime sono distinte in esogene (dicotiledoni) nelle quali i vasi (fasci) sono disposti in serie concentriche e di essi, secondo le idee del tempo, i più ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...