• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] da cui traggono nutrimento. Il fusto è cilindrico, carnoso, semplice o ramoso, munito, in luogo delle foglie, di piccole squame prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, carneo, ... Leggi Tutto

Simpetale

Enciclopedia on line

(o Asteridi) Raggruppamento di piante Angiosperme, tradizionalmente considerate una sottoclasse delle Dicotiledoni, ma che da un punto di vista filogenetico risultano essere un sottogruppo delle Tricolpate. [...] Studi effettuati negli anni 1990 hanno ipotizzato il monofiletismo delle S. sulla base delle sequenze di DNA e degli ovuli, dotati di un singolo strato protettivo. All’interno di tale gruppo, l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – SIMPETALA

CINOMORIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regione mediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – FUNGO DI MALTA – INFIORESCENZE – ASIA CENTRALE – DICOTILEDONI

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di c. intrafasciale si uniscono, attraverso i raggi midollari primari, agli archi di c. interfasciale che si formano dal parenchima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

tricotilia

Enciclopedia on line

tricotilia In botanica, anomalia che si verifica quando l’embrione di Angiosperme Dicotiledoni porta tre cotiledoni anziché due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – BOTANICA – EMBRIONE

ERNIARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] ascellari o terminali. Sono erbe annue, bienni o perenni, prostrate, ramosissime, glabre o irsute, con foglie opposte, alterne o fascicolate, intiere, munite di stipole piccole, scariose, intiere e ciliate. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – FASCICOLATE – ALCALOIDE – GLUCOSIDE

ERINGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il genere Eryngium (Tournefort, ex Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Ombrellifere: comprende piante per lo più erbacee e spesso spinescenti, glabre, con fiori riuniti [...] in densi capolini o in folte spighe muniti di calice a 5 lacinie rigide e pungenti, corolla bianca o azzurrognola; il frutto è ovoideo o ovoideo-oblungo, non compresso almeno lateralmente munito di aculei ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLIFERE – TOURNEFORT – ERYNGIUM – COROLLA

piante C4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante C4 Amedeo Alpi Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] organico a quattro atomi di carbonio. Questa via metabolica alternativa venne identificata negli anni Sessanta del secolo scorso, e tali piante furono chiamate C4 e il loro metabolismo fotosintetico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – UMIDITÀ RELATIVA – CICLO DI CALVIN – ACIDO ORGANICO – OSSALACETATO

Aquifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia, il cui nome deriva da quello della specie Ilex aquifolium, di piante Dicotiledoni, legnose con foglie di norma sempreverdi, dioiche (organi maschili e femminili su piante diverse), con fiori [...] piccoli tetrameri o polimeri, frutto a drupa. Precedentemente classificata nell’ordine Celastrali e introdotta in quello delle Aquifogliali in seguito a studi filogenetici, la famiglia delle A. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ILEX AQUIFOLIUM – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIMERI – DIOICHE

MELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] Le foglie sono pennate, astipolate e i fiori riuniti in grappoli. Comprende 670 specie delle regioni calde; talune forniscono legni utili e cortecce febbrifughe. Toona febrifuga (Indonesia, corteccia medicinale); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali