• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

EUFORBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] inflorescenze a coppa (ciazio): ognuna infatti è formata da un ricettacolo concavo, il quale contiene un certo numero di fiori nudi; gli staminiferi sono rappresentati da alcune adelfie staminali e in ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – TERRACINA – LATTICE

VITACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITACEE (lat. scient. Vitaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] e cadenti come un cappuccio; il pistillo è supero, fatto da 2 a 8 carpelli saldati; il frutto è una bacca. Fra gli stami e l'ovario vi è un disco, i cui cinque lobi alternano con gli stami. I semi hanno ... Leggi Tutto

HAMAMELIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] bicarpellato; il frutto è una capsula biloculare setticida o loculicida. Sono piante legnose con foglie sparse stipolate: fiori piccoli in spighe o in capolini bratteati. Comprende circa 50 specie delle ... Leggi Tutto

DIPSACACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] verticillate, senza stipole, variamente inciso-frastagliate, più di rado intere. Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una o più ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – NUOVO MONDO – BRATTEE – COROLLE

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] di rado 2-3; stami isomeri, ricurvi nel bottone fiorale e poi fuoruscenti per elasticità; ovario uniloculare, uniovulato, munito di un solo stilo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi sono muniti di ... Leggi Tutto

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] sono monoclini, actinomorfi più di rado zigomorfi. L'asse fiorale è convesso, piano o concavo, in tal caso è spesso saldato con l'ovario per tutta la sua lunghezza. Gli stami sono diplostemoni, raramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] botanico Georgi). Il genere Dahlia, originario del Messico, comprende 4-5 specie ormai diffuse largamente in tutto il mondo come piante ornamentali. Sono tutte piante erbacee vigorose, a radici fascicolate, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

FRANKENIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENIACEE (lat. scient. Frankeniaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti o erbe perenni con foglie piccole, opposte, astipolate, fiori terminali [...] o involucrati 4-5 meri, monoclini. Il frutto è una capsula. Conta 64 specie psammofile o deserticole, di cui 60 appartengono al genere Frankenia che è diffuso nella regione mediterranea, in America, in ... Leggi Tutto

LENNOACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOACEE (lat. scient. Lennoaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, che comprende il genere Lennoa con 2 specie del Messico. Sono piante parassite sulle radici di [...] altri vegetali, senza clorofilla, brunastre, con numerosi fiori riuniti in una spiga o in un grappolo, con rami attorcigliati o in una infiorescenza a forma di coppa ... Leggi Tutto

LARDIZABALACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDIZABALACEE (lat. scient. Lardizavalacee) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi, e frutti [...] o bacca. Sono piante legnose, rampicanti, con foglie palmato-composte o pennate e fiori solitarî o in grappoli. Comprendono 11 specie del Himālaya, Asia orientale, Chile. Il gen. Akebia dell'Asia orientale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali